Attualità

Sant’Angelo a Fasanella: patrimonio storico diventa risorsa

Ieri un incontro

Katiuscia Stio

13 Maggio 2019

SANT’ANGELO A FASANELLA. Il patrimonio storico diventa risorsa: Sant’Angelo a Fasanella e gli Alburni. Se n’è parlato ieri, domenica 12 maggio, al convegno organizzato dal comune di Sant’Angelo a Fasanella, con il supporto del GAL I Sentieri del Buon Vivere, della Comunità Montana Alburni, della Fondazione Medes, del Rotary Club di Roccadaspide e della Fondazione Paestum. L’appuntamento è stato un momento di crescita, confronto e riflessione per il territorio.

Le professionalità partecipanti hanno fatto il punto su quelli che sono le potenzialità, le bellezze ambientali e paesaggistiche esistenti, creando un vero e proprio laboratorio di idee dove far convergere conoscenze, aspettative e peculiarità del territorio.

L’obiettivo è la rivalutazione del patrimonio storico-archeologico ed enogastronomico attraverso una comunicazione mirata, da parte degli Enti preposti. In tale occasione i rappresentanti del Gal I Sentieri del Buon Vivere hanno sottolineato la propria mission, che va in tale direzione: a supporto degli Enti locali al fine di realizzare una serie di progetti con ricaduta positiva sul Territorio di competenza: Valorizzazione e promozione della rete ecologica per lo sviluppo del turismo sostenibile delle aree interne; Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura; Dieta mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata. Al dibattito, moderato da Stefania De Lucia, hanno partecipato il Sindaco Gaspare Salamone, Don Antonio Alaia, Prof. Emanuele Greco, Dott.ssa Marina Cipriani, Avv. Domenico Caiazza, Prof. Giuseppe Melchionda, Avv. Edoardo Vitale, Prof.ssa Angela Pontrandolfo, Massimo Voira, Prof. Giovanni Quaranta, Prof.ssa Rosanna Salvia, giornalista Caterina La Bella, dott.ssa Elisabetta Citro, Avv. Pierfrancesco del Mercato, Antonio Scorzelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home