Attualità

San Giovanni a Piro: presentata la “stagione culturale 2019”

Nascerà anche una mostra permanente dal titolo "Centomila anni prima di Scario"

Anna Maria Maiorano

11 Maggio 2019

San Giovanni a Piro presenta le novità della stagione culturale 2019. Questa mattina a Bosco la conferenza stampa alla presenza del sindaco Ferdinando Palazzo, del vicesindaco Pasquale Sorrentino e dell’avvocato Franco Maldonato, coordinatore del Polo Museale. Presenti anche rappresentanti delle associazioni, stakeholder e operatori.

San Giovanni a Piro punta a promuovere sempre di più il territorio e ad ampliare l’offerta turistica. Tra le iniziative, infatti, vi sarà l’attivazione di infopoint gestiti dalla Pro Loco e di un front office permanente a Scario, per accogliere ed informare i turisti. Nell’ambito di queste iniziative un ruolo importante lo avrà l’associazione Contro Luce, che si occuperà di formare giovani guide che dovranno accompagnare i gruppi che giungono in visita nel centro cilentano.

La più importante novità, però, è rappresentata dal nascente polo museale che comprenderà la Casa e il Museo José Ortega a Bosco, il Santuario di Pietrasanta, il Cenobio Basiliano e soprattutto l’Antiquarium di Scario che tornerà fruibile al pubblico ma con delle sostanziali differenze rispetto al passato. Sarà sostituito da un “Museo del Paleolitico” con una sede più vicina al mare che sta per essere individuata. Prevista una mostra permanente intitolata “Centomila anni prima di Scario”. Essa ospiterà riproduzioni della paleosuperficie della spiaggia della Costa della Masseta “Riparo della Molara” o “del Molare”; una serie di pannelli in cui sono illustrati i dati archeologici dell’area scavo, un ricco e interessante corredo iconografico; i calchi dei reperti di due distinte strutture di abitato dell’uomo preistorico, rinvenuti corredati da manufatti litici residui di cibo, ossa di animali ed una mandibola attribuita ad un bambino dell’epoca neanderthaliana. Quest’ultimo è un reperto di grande rilevanza scientifica in ambito internazionale.

Ma non finisce qui: l’Università di Siena, infatti, è disposta a cedere per l’esposizione museale circa 200 reperti, a patto che il Comune di San Giovanni a Piro riesca a garantire standard minimi di sicurezza. Per questo il comune sta individuando il luogo adatto per il museo che non resterà nella vecchia sede dell’Antiquarium, attualmente non rispondente agli standard richiesti.

Un lavoro importante attende il Comune che per riuscire a mettere su questo museo dovrà anche far fronte ad uno sforzo economico non indifferente. In tal senso importante sarà anche il ruolo dei cittadini che potranno far pervenire le loro offerte in maniera volontaria, in modo tale da contribuire a recuperare e mettere in mostra la storia di Scario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home