Attualità

Il Parco protagonista a Roma

Ieri iniziativa a Piazza del Campidoglio. Presentato anche il fumetto "Primula"

Katiuscia Stio

11 Maggio 2019

PRIMULA, il fumetto del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni presentato a piazza del Campidoglio durante il “Villaggio per l’educazione ambientale”. Hanno partecipato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino e il direttore Romano Gregorio.

Nell’importante giornata i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alle principali tematiche ambientali grazie alle attività offerte in sei gazebo da Carabinieri del CUFA – Carabinieri Biodiversità, Guardia Costiera, Ispra, associazioni come Wwf, Legambiente, Lipu, Lav e Marevivo, e alcuni parchi nazionali.

Nei gazebo si sono affrontati temi come la scoperta della biodiversità, la tutela del mare e dell’ambiente marino-costiero, le azioni di contrasto ai cambiamenti climatici.

“Una bella e importante iniziativa promossa dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. – ha dichiarato Pellegrino- Nell’occasione abbiamo presentato alle numerose scolaresche presenti il fumetto del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Con il Ministro Sergio Costa con Licia Coló con il Direttore Romano”.

Il giovane Simone Notari, artista 17enne, con la profonda passione per la natura e gli animali, che nel 2012 ha pubblicato “le avventure con i lupi”, racconto illustrato, composto da 50 tavole a colori, il cui protagonista è appunto il lupo, è andato a Roma in piazza del Campidoglio su invito del Ministero dell’Ambiente e del Comando nazionale Carabinieri Forestali Tutela Biodiversità e Parchi, a parlare di lupi. Tempo fa espose a Vallo della Lucania la sua mostra ” Quello che sognano i lupi”.

Parallelamente a queste attività educative, si sono alternati sul palco diversi interventi introdotti dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, e dal presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico. Tra questi, quello del viceministro all’Istruzione Lorenzo Fioramonti, la presentazione di alcuni progetti di educazione ambientale da parte degli studenti vincitori del progetto Miur “Olimpiadi nazionali di robotica”, delle associazioni ambientaliste vincitrici del bando del ministero dell’Ambiente per iniziative rivolte alle scuole nei territori dei parchi nazionali, dei promotori del progetto di pace “Birds know no boundaries”.

Hanno presenziato il Villaggio il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo e il Segretario generale del Ministero dell’Ambiente Silvana Riccio. Il divulgatore ambientale Marco Gisotti, affiancato dai ragazzi di “Giornalisti nell’erba”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home