Ad image
All news

Curiosità: ecco come è nata la “Festa della Mamma”

Emma Mutalipassi

11 Maggio 2019

La festa della mamma come la si intende oggi è nata invece a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra invece a motivi religiosi.

La prima risale al 1956, quando Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, prese l’iniziativa di celebrare la festa della mamma a Bordighera, al Teatro Zeni; successivamente la festa si svolse al Palazzo del Parco.

La seconda risale all’anno successivo e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, il 12 maggio 1957. L’idea di don Otello Migliosi fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro: il suo tentativo è stato ricordato, in due contributi, anche dal quotidiano vaticano.

Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la Festa con importanti manifestazioni a carattere religioso e culturale.

Sempre a Tordibetto è localizzato, unico in Italia, un “Parco della Mamma“, progettato dall’architetto assisano Enrico Marcucci intorno ai resti dell’antica chiesa di Santa Maria di Vico, con al centro una statua della maternità, opera dello scultore Enrico Manfrini.

La festa comunque ha preso piede in tutta Italia e, secondo alcune fonti, fu celebrata inizialmente l’8 maggio (in concomitanza con la Festa della Madonna del Rosario di Pompei) e successivamente la data fu spostata alla seconda domenica di maggio. Secondo altre fonti, invece, la festa fu sempre celebrata, come anche attualmente si fa, nella seconda domenica di maggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Nuova ondata di maltempo, c’è l’allerta meteo in Campania

Previsti temporali, raffiche di vento e mare agitato. Avviso valido a partire dalla mezzanotte

Terzo mandato, ieri la riunione di maggioranza: «Andiamo avanti, vinceremo al 99%»

La maggioranza compatta sostiene il presidente Vincenzo De Luca nella partita per il terzo mandato. Fiducia nella Corte Costituzionale

Ernesto Rocco

17/01/2025

Allerta Meteo per venti forti e mare agitato

L'allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi

Operazione e-Fishing: sequestrate 1,1 tonnellate di prodotti ittico, controlli anche delle capitanerie di Agropoli e Palinuro

Una attività che rappresenta un'ulteriore risposta alla commercializzazione abusiva di prodotti ittici

Lotta alla brucellosi bufalina, Copagri Campania: “Piena fiducia nell’operato della Regione Campania”

Copagri Campania interviene dopo degli ultimi eventi verificatisi in Campania nello scorso weekend

Maltempo: ecco i paesi dove saranno chiuse le scuole

Maltempo e disagi, scuole chiuse in diverse località

Torna alla home