Attualità

Cilento: al via i corsi di formazione per Guardie Ecozoofile

L'iniziativa nell'ambito dell'area della Comunità Montana Alento - Monte Stella

Luisa Monaco

11 Maggio 2019

Al via le iscrizioni al corso di formazione per aspiranti guardie ecozoofile. L’iniziativa è dell’Associazione Anpana. Le guardie presteranno servizio nell’ambito territoriale della Comunità Montana Alento – Monte Stella. Il corso si svolgerà in via Pedemontana, ad Omignano Scalo, con inizio a partire, presumibilmente, dal mese di giugno.

Cosa sono le guardie ecozoofile di Anpana

Sono dislocate sul territorio nazionale in sezioni territoriali provinciali, creando una rete capillare di pronto intervento di uomini e mezzi che intervengono 24 ore su 24 nella prevenzione e la repressione degli abusi contro animali e ambiente. Le stesse collaborano con tutte le altre associazioni presenti sul territorio nazionale attraverso lo scambio, l’ausilio e la formazione nelle materie di competenza, non da meno è la collaborazione con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio Nazionale, e le Autorità Giudiziarie.

I settori specifici nei quali si esplica l’attività delle Guardie EcoZoofile, sono:
Anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali, tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti nelle aree pubbliche e private, prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali, vigilanza sul patrimonio ittico e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne, controlli sul trasporto degli animali, negli allevamenti, nelle fiere e nei mercati circa lo stato degli animali e le condizioni igienico-sanitarie in cui sono tenuti, nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti, presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla sperimentazione animale e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington.

Svolgono efficace propaganda zoofila ed ecologica nella cittadinanza, con particolare attenzione alla scuola e al mondo dei giovani, attivare tutte le iniziative atte a divulgare e promuovere i principi di una reale ecologia e zoofilia, collaborare con la Protezione Civile, WWF, e con tutti gli Enti e le Associazioni che abbiano fini analoghi contribuire al perfezionamento della legislatura attinente le materie di proprio interesse.

I riconoscimenti legislativi per le Guardie EcoZoofile.
Alle guardie Ecozoofile sono riconosciute le qualifiche di; Pubblico Ufficiale, Polizia Amministrativa, Polizia Giudiziaria (quest’ultimo solo in ambito di protezione degli animali). Le Guardie Ecozoofile adeguatamente preparate agiscono di concerto e a sostegno delle Istituzioni e Corpi di Vigilanza dello Stato (Carabinieri, Polizia, C.F.S., G.d.F., Polizia Municipale etc.).

Come iscriversi al corso

Per informazioni o iscrizioni è possibile contattare il dirigente superiore Vincenzo Senatore – Telefono 339 29 59 077 o il commissario Giuseppe Della Graca – Telefono 347 66 68 765. E’ possibile, inoltre, inviare una e-mail ad anpanasalerno@libero.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home