Attualità

A Rutino il tg itinerante di Rai 3

L'appuntamento è per domani alle 14.00

Antonio Pagano

10 Maggio 2019

Domani, sabato 11 maggio, le telecamere del tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa a Rutino.  Lo spazio televisivo condotto dal giornalista, Rino Genovese, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

InfoCilento - Canale 79

Rutino è situato su di una collina, a dodici km da Agropoli. Sconosciuta è la data della sua origine. Il suo nome si identifica in “Rutiginum” che compare per la prima volta nel 954 in quel documento che parla della Translatio del corpo di San Matteo da Casalvelino a Salerno. Il paese si ritrova ancora menzionato in un rogito del 1053 come riportato dal Mazziotti. Lo stesso nome, con lieve variante, viene riportato in un atto con cui Gregorio, signore di Capaccio, donava nel maggio del 1092 al monastero di San Nicola la chiesa di “Sancti Matthaei de Ruticino”. Il villaggio potrebbe essere stato creato da coloni greci qui insediatisi. La breve distanza sia da Elea, oggi Velia, che da Poseidon, Paestum, potrebbe confermare l’ipotesi.

A circa un chilometro dal centro abitato troviamo la Fontana di San Matteo. I testi e le tradizioni orali dicono che durante il trasferimento del corpo del Santo, alcuni di quelli che trasportavano le reliquie avessero manifestato il desiderio di bere e che miracolosamente fosse apparsa una fonte; i rutinesi costruirono sul luogo, a testimonianza un “monumento” ancora visibile ma non nella sua forma originaria perché ristrutturato. Tra le attrazioni turistiche del paese va ricordata la Chiesa di San Michele Arcangelo nella quale si possono ammirare le due cappelle dedicate a San Nicola e a San Giuseppe; importanti anche gli antichi palazzi Magnoni, Lombardi e la “Colombaia”, di ottima fattura, per qualcuno di stile “arabesco”, per altri più liberty, simbolo del paese, con di fronte il palazzo Cuoco.

Nel mese di maggio, poi, si tiene la festività del protettore San Michele Arcangelo che prevede il rito del tradizionale Volo dell’Angelo, appuntamento secolare molto suggestivo in cui ad essere evocato è il duello tra San Michele e il Diavolo, sfida che vede ovviamente vittorioso il Santo sul Demonio, il bene sul male. Rutino, inoltre, è famoso per le sue produzioni di vino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home