Attualità

A Rutino il tg itinerante di Rai 3

L'appuntamento è per domani alle 14.00

Antonio Pagano

10 Maggio 2019

Domani, sabato 11 maggio, le telecamere del tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa a Rutino.  Lo spazio televisivo condotto dal giornalista, Rino Genovese, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

Rutino è situato su di una collina, a dodici km da Agropoli. Sconosciuta è la data della sua origine. Il suo nome si identifica in “Rutiginum” che compare per la prima volta nel 954 in quel documento che parla della Translatio del corpo di San Matteo da Casalvelino a Salerno. Il paese si ritrova ancora menzionato in un rogito del 1053 come riportato dal Mazziotti. Lo stesso nome, con lieve variante, viene riportato in un atto con cui Gregorio, signore di Capaccio, donava nel maggio del 1092 al monastero di San Nicola la chiesa di “Sancti Matthaei de Ruticino”. Il villaggio potrebbe essere stato creato da coloni greci qui insediatisi. La breve distanza sia da Elea, oggi Velia, che da Poseidon, Paestum, potrebbe confermare l’ipotesi.

A circa un chilometro dal centro abitato troviamo la Fontana di San Matteo. I testi e le tradizioni orali dicono che durante il trasferimento del corpo del Santo, alcuni di quelli che trasportavano le reliquie avessero manifestato il desiderio di bere e che miracolosamente fosse apparsa una fonte; i rutinesi costruirono sul luogo, a testimonianza un “monumento” ancora visibile ma non nella sua forma originaria perché ristrutturato. Tra le attrazioni turistiche del paese va ricordata la Chiesa di San Michele Arcangelo nella quale si possono ammirare le due cappelle dedicate a San Nicola e a San Giuseppe; importanti anche gli antichi palazzi Magnoni, Lombardi e la “Colombaia”, di ottima fattura, per qualcuno di stile “arabesco”, per altri più liberty, simbolo del paese, con di fronte il palazzo Cuoco.

Nel mese di maggio, poi, si tiene la festività del protettore San Michele Arcangelo che prevede il rito del tradizionale Volo dell’Angelo, appuntamento secolare molto suggestivo in cui ad essere evocato è il duello tra San Michele e il Diavolo, sfida che vede ovviamente vittorioso il Santo sul Demonio, il bene sul male. Rutino, inoltre, è famoso per le sue produzioni di vino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home