Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di San Mauro La Bruca e San Pietro al Tanagro

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

9 Maggio 2019

San Mauro La Bruca

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

San Mauro la Bruca

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Mauro la Brucadal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)

La popolazione residente a San Mauro la Bruca al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 653 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 659. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 6 unità (-0,91%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Mauro la Bruca espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Mauro la Bruca negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 5 9 33 4 0 +1 -14
2003 13 1 1 13 0 0 +1 +2
2004 13 10 0 17 0 0 +10 +6
2005 8 2 0 14 2 0 0 -6
2006 3 2 0 10 0 1 +2 -6
2007 9 16 0 25 0 1 +16 -1
2008 12 0 0 11 1 3 -1 -3
2009 5 0 0 13 1 1 -1 -10
2010 10 3 0 14 0 4 +3 -5
2011 (¹) 5 0 0 12 1 1 -1 -9
2011 (²) 0 1 0 5 0 0 +1 -4
2011 (³) 5 1 0 17 1 1 0 -13
2012 19 0 1 22 4 1 -4 -7
2013 8 1 6 11 1 0 0 +3
2014 2 1 0 9 0 0 +1 -6
2015 7 0 5 9 1 0 -1 +2
2016 7 0 1 15 1 0 -1 -8
2017 6 0 2 12 0 0 0 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 11 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 11 +7 11 0 0
2004 1 gennaio-31 dicembre 1 -10 6 -5 -5
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +4 15 +9 -10
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 10 -5 -6
2007 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 9 -1 -7
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 +5 6 -3 +1
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 -6 15 +9 -14
2010 1 gennaio-31 dicembre 6 +5 10 -5 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -4 10 0 -8
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -2 3 -7 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 2 -4 13 +3 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 7 +5 17 +4 -10
2013 1 gennaio-31 dicembre 1 -6 8 -9 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 8 0 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 16 +8 -12
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 10 -6 -8
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 15 +5 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

San Pietro al Tanagro

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Pietro al Tanagro dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)

La popolazione residente a San Pietro al Tanagro al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.737 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.747. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-0,57%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Pietro al Tanagro espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Pietro al Tanagro negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 51 10 8 43 4 1 +6 +21
2003 59 28 0 29 4 3 +24 +51
2004 28 11 0 31 9 0 +2 -1
2005 41 4 4 45 0 2 +4 +2
2006 24 3 0 56 4 1 -1 -34
2007 35 22 0 38 4 2 +18 +13
2008 31 7 1 37 0 4 +7 -2
2009 60 11 4 34 2 5 +9 +34
2010 40 10 1 64 0 2 +10 -15
2011 (¹) 43 5 0 25 1 1 +4 +21
2011 (²) 7 1 2 17 1 1 0 -9
2011 (³) 50 6 2 42 2 2 +4 +12
2012 53 5 3 43 1 9 +4 +8
2013 46 3 2 45 7 3 -4 -4
2014 32 7 5 39 9 1 -2 -5
2015 21 1 0 50 8 5 -7 -41
2016 40 15 2 31 6 4 +9 +16
2017 41 14 2 47 6 6 +8 -2
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 18 19 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 21 +3 17 -2 +4
2004 1 gennaio-31 dicembre 18 -3 13 -4 +5
2005 1 gennaio-31 dicembre 13 -5 15 +2 -2
2006 1 gennaio-31 dicembre 15 +2 11 -4 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 21 +6 14 +3 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 17 -4 18 +4 -1
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +3 17 -1 +3
2010 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 13 -4 +8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 7 -14 14 +1 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -6 4 -10 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 -13 18 +5 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 17 +9 15 -3 +2
2013 1 gennaio-31 dicembre 15 -2 19 +4 -4
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 +3 14 -5 +4
2015 1 gennaio-31 dicembre 28 +10 18 +4 +10
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -12 17 -1 -1
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 -3 14 -3 -1
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home