Attualità

Costiera Amalfitana, un gioiello di terra e mare

L’Italia è davvero tra le nazioni più belle e ricche di posti stupendi che ci siano al mondo, sia dal punto di vista naturalistico che artistico, per non parlare poi dell’enogastronomia!

Redazione Infocilento

8 Maggio 2019

Costiera Amalfitana

L’Italia è davvero tra le nazioni più belle e ricche di posti stupendi che ci siano al mondo, sia dal punto di vista naturalistico che artistico, per non parlare poi dell’enogastronomia! Insomma, dalle Alpi alla Sicilia, il Belpaese è la meta ideale per ogni tipo di viaggio abbiate in mente. Lo sapete, per esempio, che non serve andare fino alla penisola scandinava per visitare un fiordo?

11 ettari tra cielo e mare

La Costiera Amalfitana, nota anche come Divina Costiera, conta un territorio di poco più di 11 ettari ed è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO sin dal lontano 1997. In appena 50 chilometri divisi in 14 comuni sono racchiusi storia, natura, colori e odori unici al mondo che rendono l’intera area da Positano a Vietri sul Mare un vero gioiello incastonato tra i monti Lattari, illuminato da un sole splendido (che si rispecchia nel giallo dei limoni della zona, gli sfusati amalfitani) e riflesso in un mare dalle mille tonalità che non ha nulla da invidiare alle mete più esotiche.

Quando partire

 La Costiera Amalfitana, proprio per le sue caratteristiche, è un territorio che si presta ad essere visitato durante tutto l’anno. Ovviamente, a seconda della stagione scelta per le ferie, avrete un tipo di esperienza totalmente diverso.

Gli inverni, tradizionalmente piovosi, non rendono pienamente giustizia alla Costiera Amalfitana, che trova il suo massimo splendore con la bella stagione. E’ vero che durante la stagione fredda i turisti sono davvero pochi, però i prezzi sono più bassi e le temperature difficilmente sono proibitive, per cui avete comunque margine per poter girare la zona.

I mesi migliori sono quelli legati alla primavera (aprile e maggio) o al primo accenno di autunno (settembre) se volete godervi la vacanza via terra: le giornate sono solitamente soleggiate, ma non ci sono né troppi turisti pronti ad affollare i negozi e i ristoranti dei piccoli comuni, né temperature troppo calde come in piena estate (in media tra i 20°C di minima e oltre i 30°C di massima).

Se le vostre ferie dovessero cadere nel soleggiato periodo estivo, allora il mio consiglio è quello di prendere a noleggio una barca a vela in Costiera Amalfitana: è proprio dal mare, infatti, che l’intera area mostra il suo lato migliore.

Cosa vedere

 E’ difficile fare una lista di luoghi da visitare, perché dietro ogni curva si celano tanti piccoli gioielli, tutti ugualmente belli. La costa è tipicamente alta e rocciosa per cui, se da un lato permette di scoprire a poco a poco le bellezze della zona, dall’altro impedisce il colpo d’occhio generale. Per questo motivo, se avete la possibilità, pensate almeno una volta nella vita a visitare la zona venendo dal mare, magari usufruendo dei servizi di noleggio di barche a vela per godere al massimo delle bellezze della costa amalfitana.

Vi segnalo di seguito la top three delle attrazioni da non perdere per quando andrete in Costiera:

  • Grotta dello Smeraldo: Scoperta nel 1932 da un pescatore, è famosa per i riflessi smeraldini dell’acqua a contatto con la luce che filtra da un tunnel sommerso. Si raggiunge senza problemi sia dalla strada, arrivando all’ingresso della grotta grazie a un ascensore, che dal mare. Vi consiglio, ovviamente con una guida se non siete sub esperti, di provare l’esperienza di entrare proprio dal tunnel sottomarino, grazie al quale la grotta è stata identificata.
  • Fiordo di Furore: Tra i pochissimi fiordi presenti in Europa meridionale e forse l’unico in Italia, quello di Furore è in realtà una valle di origine fluviale invasa dal mare. L’antico borgo di pescatori, ormai disabitato e riconosciuto come museo a cielo aperto, non è raggiungibile in macchina, ma solo a piedi (tramite una stretta scala intagliata nella roccia, non consigliata per chi soffre di vertigini) o dal mare. La piccolissima spiaggia, circa 25 metri, è protetta dalle alte rocce che la fanno illuminare solo nel pomeriggio, rendendola un luogo piacevolmente fresco in ogni momento.
  • Positano: Capitale del jet set costiero, sembra una vera e propria cartolina tridimensionale, quasi un presepe vivente. Il paese, famoso per la produzione tessile di lino e cotone, è sviluppato in verticale, arroccato su un contrafforte dei monti Lattari. Un consiglio? Anche in questo caso lasciate la macchina a casa: le strade strette e tutte curve rendono difficile non tanto la guida, quanto il parcheggio del vostro mezzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home