Attualità

Compostaggio a Castelnuovo e gestione rifiuti: l’esempio di Maria De Biase

"I rifiuti appartengono a tutti noi ed ognuno di noi deve imparare a prendersene cura"

Fiorenza Di Palma

4 Maggio 2019

CASTELNUOVO CILENTO. L’impianto di compostaggio che si vorrebbe realizzare a Castelnuovo Cilento continua a far discutere. A dire la sua anche Maria De Biase, dirigente dell’istituto comprensivo di Santa Marina. La preside è passata alle cronache per le buone pratiche adottate presso le scuole che ha diretto: dalle eco-merende alle attività di riciclo.

Proprio da Maria De Biase, quindi, arriva un esempio importante su come gestire i rifiuti: “Da oltre 10 anni le scuole che dirigo non conferiscono un solo grammo di umido – spiega – Negli spazi esterni abbiamo costruito delle semplici compostiere domestiche a costo zero. Sono gestite da tutti noi, alunni, docenti, collaboratori, genitori, nonni. Il compost che ricaviamo lo utilizziamo negli orti della scuola. Facile immaginare gli spunti didattici che ne possono venir fuori. In questi anni tante le famiglie che hanno imparato dalla scuola a gestire il proprio umido”.

“Certo che non è possibile per tutte le scuole e per tutte le famiglie, c’è bisogno di un piccolo spazio esterno e di un po’ di impegno. Poche parole, solo azioni concrete, tanta bellezza”, prosegue la dirigente.

Le sue perplessità sull’impianto di compostaggio che dovrebbe nascere a Castelnuovo Cilento si traducono in un chiaro monito: “i rifiuti appartengono a tutti noi ed ognuno di noi deve imparare a prendersene cura”.

Le soluzioni alternative sono tante: “Siamo in un parco nazionale, le scuole innanzitutto dovrebbero essere le prime ad attivarsi per il non conferimento, laddove è possibile (quasi tutte hanno spazi esterni). Poi esistono le compostiere di comunità, poi gli impianti a basso impianto, poi le mille iniziative che ho visto in giro per il mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home