Attualità

Rifiuti galleggianti: un workshop a Castellabate

L'appuntamento è il 3 maggio: ecco il programma del workshop

Redazione Infocilento

2 Maggio 2019

Villa Matarazzo Castellabate

A Santa Maria di Castellabate un importante workshop di Formazione sul Protocollo mediterraneo di monitoraggio del Marine litter. L’appuntamento è il 3 Maggio 2019 ore 10-17.

Il tema è molto sentito. I rifiuti galleggianti, soprattutto plastici, influiscono pesantemente sull’ambiente marino e sulla tutela della biodiversità, specialmente nel delicato bacino mediterraneo. Al fine di definire efficaci misure di conservazione, sono necessari dati scientifici affidabili per poter analizzare il rischio ed evidenziare la sovrapposizione tra la pressione dell’inquinamento e i bisogni biologici primari delle specie marine. Un monitoraggio efficace richiede, infatti, coerenza nel tempo e significative dimensioni del campione, così da poter superare l’eterogeneità spaziale e temporale degli ecosistemi e delle specie.

Proprio per rispondere a questi bisogni abbiamo realizzato il progetto MEDSEALITTER, co-finanziato dal Programma Interreg MED, che ha sviluppato innovative ed efficienti metodologie per monitorare l’impatto dei rifiuti sugli ecosistemi e sulla biodiversità, con una particolare attenzione alle Aree marine protette.
La partnership del progetto, di cui è capofila il Parco nazionale della Cinque Terre, riunisce Agenzie ambientali, Istituti accademici e di ricerca scientifica, Aree marine protette e Associazioni ambientaliste. Un’alleanza creata per garantire non soltanto un alto profilo alle attività di ricerca ma altresì attivare i necessari processi bottom up che, coinvolgendo istituzioni e cittadini, permettano di far comprendere a tutti le finalità del progetto e le necessarie azioni da intraprendere a livello locale e internazionale. MEDSEALITTER è principalmente fondato sul ruolo chiave che le Aree marine protette svolgono sui propri territori di riferimento, non soltanto per le preziose azioni di monitoraggio e ricerca ma, soprattutto, per gli interventi di governance finalizzati alla tutela della biodiversità e del territorio.

Per questa ragione, il progetto Medsealitter prevede dei workshop formativi che facciano conoscere i protocolli di monitoraggio ai Parchi e alle Aree marine Protette di tutto il Mediterraneo per condividere con loro il know-how sviluppato nel corso del progetto e fare in modo che il protocollo aderisca il più possibile alle esigenze, alle competenze e alle potenzialità delle Aree protette. Per questo, in collaborazione con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato organizzato questo incontro a Santa Maria di Castellabate.

L’appuntamento è dalle 10 alle 17 presso il Centro Studi delle Riserve Marine italiane presso Vila Matarazzo in Senatore Matarazzo. Sarà l’occasione per illustrare i contenuti dei Protocolli ai rappresentanti dei Parchi e delle Aree marine protette, ad altri soggetti istituzionali e operatori della pesca, per rispondere ad ogni dubbio riguardo al marine litter e al suo monitoraggio.

Questo il programma dell’incontro:

10.00 –11,00 Saluti e introduzione dei lavori
Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate
Tommaso Pellegrino, Presidente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania
Gregorio Romano, Direttore Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Patrizio Scarpellini, Direttore Parco nazionale delle Cinque Terre
11,00- 12.00 I sessione: Il protocollo Medsealitter
Il progetto Medsealitter: obiettivi e risultati, Francesca Battistelli, Legambiente ONLUS
Il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini galleggianti, Antonella Arcangeli ISPRA
Il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini ingeriti nel biota, Marco Matiddi ISPRA
12.00 – 13.00: II sessione contributi
Interventi programmati: Federparchi, Aree protette, Arpa, Regioni, Ispra, Enti di ricerca, Capitaneria di Porto, Associazioni di pescatori, Associazioni
13.00-14.00 Light lunch
14.00 – 16.30: III sessione – Formazione pratica sul monitoraggio sul floating litter e dell’ingestion del microlitter
16.30 – Conclusioni
Coordina
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home