• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sapri lo spettacolo “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani”

Appuntamento il prossimo 4 maggio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Maggio 2019
Condividi
Biblioteca Sapri

Sabato 4 maggio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale di Sapri, si terrà lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” di e con Giulio Ripa nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri. Scriveva Pasolini: “Noi, quando ricordiamo o quando sogniamo, giriamo dentro di noi dei piccoli film”. Attraverso i ricordi si rivivono le immagini e le storie di un passato che non passa.

“Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” è uno spettacolo multimediale che si gioca nel ritrovare il filo della memoria, necessaria per ridare voce alle idee che sono i reali personaggi del “teatro di parola” teorizzato e promosso da P. P. Pasolini. Le problematiche irrisolte, sottolineate con forza dal poeta, come quelle sull’anarchia del potere, la ferocia della banalissima televisione e la mutazione antropologica degli italiani, nello spettacolo si con-fondono tra ricordo e sogno, presente e passato, finzione e realtà, immagine e parola:

– La televisione è vissuta come un Totem, entità al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il culto della tv e dei mass media in generale, come pratica quotidiana istituita, si avvicina al concetto di possessione volontaria poiché gli individui ne entrano in un contatto così profondo da esserne completamente soggiogati, accettando così nuovi valori e modelli di vita proposti. Autocompiacimento e narcisismo dello spettatore nel credersi protagonista del palinsesto mediatico, portano la popolazione alla condizione di burattini manovrati da una informazione che ci rappresenta una realtà deformata e deformante.

– L’anarchia del potere di oggi si presta alle amare considerazioni che Pasolini faceva allora: rapporto tra il potere dei forti e i deboli che ad esso sono sottoposti; la fine dell’umanesimo superato dall’applicazione tecnologica della scienza; la lotta di classe che si sarebbe logorata solo sulle differenze economiche e non più sul piano culturale, in particolare i rapporti sociali cambiati dal nuovo modo di produrre (enorme quantità di beni superflui) e consumare (funzione edonistica).

– “La tragedia è che non ci sono più esseri umani, ci sono strane macchine che sbattono l’una contro l’altra”.

La mutazione antropologica provocata dall’edonismo consumistico, inteso come sistema totalizzante basato sulla ricerca del piacere individuale fine a se stesso, mediante il consumo smisurato di cose, ha modificato ed omologato il modo di vita degli italiani cioè ideali, valori, comportamenti, rapporti sociali e la stessa umanità. “Tuttavia il fondo del mio insegnamento consisterà nel convincerti a non temere la sacralità e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in brutti e stupidi automi adoratori di feticci.”

Giulio Ripa è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Napoli, in qualità di autore, regista e attore promuove, in particolari ambienti culturali, lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani”, produce lo spettacolo teatrale “Macchinazione infernale” liberamente tratto da “Histoire du soldat” di Charles-Ferdinand Ramuz, musica di Igor Stravinsky, vanta numerosissime attività in ambito artistico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

Municipio Casal Velino

Accolto il ricorso del Comune di Casal Velino: TAR annulla l’esclusione dal Piano di riqualificazione dei piccoli comuni

Il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all'Amministrazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.