Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Padula e Perdifumo

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

29 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Padula

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Padula dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Padula (SA)

La popolazione residente a Padula al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 5.279 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 5.519. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 240 unità (-4,35%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Padula espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Padula (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Padula negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Padula (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 72 37 0 113 4 0 +33 -8
2003 71 97 60 82 2 0 +95 +144
2004 76 65 59 91 6 6 +59 +97
2005 76 32 10 102 2 1 +30 +13
2006 63 17 8 102 43 0 -26 -57
2007 73 82 10 93 5 0 +77 +67
2008 80 43 1 83 16 2 +27 +23
2009 66 36 42 77 41 2 -5 +24
2010 56 14 0 104 1 1 +13 -36
2011 (¹) 63 21 1 67 2 0 +19 +16
2011 (²) 26 8 0 24 0 10 +8 0
2011 (³) 89 29 1 91 2 10 +27 +16
2012 76 16 2 123 7 3 +9 -39
2013 68 10 160 74 11 11 -1 +142
2014 72 64 4 74 13 0 +51 +53
2015 90 56 5 107 12 0 +44 +32
2016 75 49 8 108 5 1 +44 +18
2017 78 61 7 91 19 1 +42 +35
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Padula (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 34 53 -19
2003 1 gennaio-31 dicembre 59 +25 64 +11 -5
2004 1 gennaio-31 dicembre 40 -19 68 +4 -28
2005 1 gennaio-31 dicembre 47 +7 59 -9 -12
2006 1 gennaio-31 dicembre 48 +1 54 -5 -6
2007 1 gennaio-31 dicembre 32 -16 68 +14 -36
2008 1 gennaio-31 dicembre 36 +4 49 -19 -13
2009 1 gennaio-31 dicembre 45 +9 43 -6 +2
2010 1 gennaio-31 dicembre 33 -12 55 +12 -22
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 29 -4 49 -6 -20
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -23 17 -32 -11
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 35 +2 66 +11 -31
2012 1 gennaio-31 dicembre 46 +11 53 -13 -7
2013 1 gennaio-31 dicembre 31 -15 69 +16 -38
2014 1 gennaio-31 dicembre 47 +16 65 -4 -18
2015 1 gennaio-31 dicembre 44 -3 69 +4 -25
2016 1 gennaio-31 dicembre 28 -16 57 -12 -29
2017 1 gennaio-31 dicembre 40 +12 55 -2 -15
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Perdifumo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Perdifumo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Perdifumo (SA)

La popolazione residente a Perdifumo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.768 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.800. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 32 unità (-1,78%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Perdifumo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Perdifumo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Perdifumo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Perdifumo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 24 2 0 38 1 0 +1 -13
2003 33 6 0 25 1 1 +5 +12
2004 23 12 0 36 3 0 +9 -4
2005 39 6 0 48 1 0 +5 -4
2006 41 2 0 40 1 0 +1 +2
2007 26 18 3 44 1 0 +17 +2
2008 52 11 0 50 2 0 +9 +11
2009 46 8 2 29 0 3 +8 +24
2010 29 6 0 43 4 0 +2 -12
2011 (¹) 42 13 0 23 0 0 +13 +32
2011 (²) 9 6 1 11 0 4 +6 +1
2011 (³) 51 19 1 34 0 4 +19 +33
2012 43 12 9 44 0 1 +12 +19
2013 56 8 10 46 1 0 +7 +27
2014 42 11 1 35 1 0 +10 +18
2015 33 3 2 41 0 0 +3 -3
2016 48 5 1 42 2 0 +3 +10
2017 42 4 1 48 0 0 +4 -1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Perdifumo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 24 -14
2003 1 gennaio-31 dicembre 10 0 20 -4 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 16 +6 28 +8 -12
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 18 -10 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 13 +2 18 0 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 16 +3 17 -1 -1
2008 1 gennaio-31 dicembre 10 -6 21 +4 -11
2009 1 gennaio-31 dicembre 5 -5 28 +7 -23
2010 1 gennaio-31 dicembre 13 +8 21 -7 -8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 5 -8 21 0 -16
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -4 4 -17 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 6 -7 25 +4 -19
2012 1 gennaio-31 dicembre 12 +6 22 -3 -10
2013 1 gennaio-31 dicembre 5 -7 28 +6 -23
2014 1 gennaio-31 dicembre 14 +9 20 -8 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 18 +4 16 -4 +2
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 -8 25 +9 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 28 +3 -15
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home