Attualità

Raccolta rifiuti Raee: Campania prima

Secondo i dati del Rapporto sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, la Campania ha raccolto 17.220 tonnellate di RAEE

Comunicato Stampa

27 Aprile 2019

Rifiuti Raee

Secondo i dati presentati dal Centro di Coordinamento RAEE nell’undicesima edizione del “Rapporto Annuale sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, in Campania nel 2018 sono stati avviati a corretto smaltimento 17.220 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Il dato è in crescita del 3,29% rispetto al 2017, ma è tra i più contenuti tra le regioni dell’area del Sud e delle Isole, e ben al di sotto sia della media dell’area di riferimento sia di quella nazionale. La raccolta media pro capite migliora salendo a 2,96 kg per abitante, ma rimane la terza più bassa del Meridione, oltre che al di sotto della media dell’area e di quella nazionale.

InfoCilento - Canale 79

Migliorativa rispetto al 2017 anche la rete di infrastrutture sul territorio destinate al conferimento gratuito dei RAEE da parte dei cittadini: salgono a 303 i centri di raccolta, di cui 196 aperti alla distribuzione, ai quali si devono aggiungere altre 33 strutture da distributori, installatori e sistemi collettivi. Questo si traduce nella presenza di una media di cinque strutture ogni 100.000 abitanti, dato in linea con la media del Sud e delle Isole.

La classifica dei Raggruppamenti in base ai quali vengono ripartite le diverse tipologie di RAEE vede R1(freddo e clima) al vertice con un’incidenza del 43,5% sul totale, in crescita di quasi il 5% rispetto al 2017. Secondo posto per R3 (Tv e monitor) il cui peso del 26% risulta però in calo di quasi il 2%. Il terzo posto va ex equo a R2 (grandi bianchi) e a R4 (piccoli elettrodomestici) con un’incidenza pressoché identica, rispettivamente del 14,6% e del 14,7%, dati che ancora una volta fanno sorgere forti dubbi sulla corretta gestione di questi rifiuti e verso quali percorsi illegali vengono indirizzati. Segue R5 (sorgenti luminose) il cui peso in crescita del 15% si attesta allo 0,8% del totale.

 Dall’analisi dei risultati della raccolta per singole province, Napoli si conferma in modo indiscusso al primo posto con 6.492 tonnellate, ciò nonostante nel 2018 è l’unica di tutte le province campane a registrare una contrazione dell’1,3%, invertendo così un trend positivo che proseguiva da alcuni anni. Il secondo posto va alla provincia di Caserta con 5.004 tonnellate, seguita da Salerno con 3.132 tonnellate, in crescita di quasi il 5% dopo anni in decremento, e da Avellino che con un +5,1% va a 1.234 tonnellate di RAEE. Ultimo posto con 908 tonnellate per la provincia di Benevento che conosce però l’incremento più significativo (+17%).

La raccolta pro capite più alta a livello provinciale si conferma avvenire a Caserta con 5,67 kg per abitante, mentre quella più bassa spetta alla provincia di Napoli con 2,52 kg per abitante. Pur facendo meglio del capoluogo di regione, le restanti province non raggiungono nemmeno il dato medio dell’area meridionale (3,54 kg/ab), a conferma che nonostante qualche segnale migliorativo, nel prossimo futuro è quanto mai necessario un investimento serio nella promozione della raccolta per poter recuperare un gap particolarmente evidente.

Dall’analisi della rete infrastrutturale di centri di raccolta ogni 100.000 abitanti, emerge Benevento con 13 strutture, seguita da Salerno con dieci centri e Avellino con sette. Caserta e Napoli si collocano, invece, al di sotto della media nazionale, con rispettivamente quattro e tre strutture ogni 100.000 abitanti.

Commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento dei RAEE: I risultati della raccolta di RAEE 2018 a livello nazionale sono soddisfacenti e registrano un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, grazie all’impegno di tutti i gestori della raccolta, siano essi Comuni, aziende della gestione rifiuti oppure distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In Campania va potenziata la diffusione del servizio di raccolta investendo in progetti di comunicazione volti a sensibilizzare i cittadini campani sulla raccolta differenziata di RAEE, mentre a livello regionale sarà importante indagare le cause dei forti squilibri nella raccolta di grandi bianchi e piccoli elettrodomestici e quali percorsi di illegalità seguano questi rifiuti. In particolare, desta preoccupazione il dato della raccolta pro capite a soli 2,96 kg per abitante, che va a indebolire un dato già lontano dalla media nazionale e da quella dell’area meridionale, influenzando negativamente i risultati delle altre regioni del Sud Italia. Solo i dati della provincia di Caserta sono degni di nota mentre per tutte le altre i dati sono sicuramente influenzati da comportamenti che devono essere oggetto di grande attenzione da parte degli enti di controllo che non sembrano avere una piena comprensione della situazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home