All news

Cosa fare ad Amsterdam?

È una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo

Redazione Infocilento

27 Aprile 2019

È una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, ed è anche una delle destinazioni preferite dagli esperti di gnoccatravels.com, il leader delle informazioni dei viaggi più “pepati”.  Parliamo naturalmente di Amsterdam, una città olandese che, a tutti gli effetti, è una miscela perfetta di storia e cultura da una parte, e attività ricreative come quelle proposte dal distretto a luci rosse e dai numerosi “coffee shop”. Ma che cosa vedere ad Amsterdam, soprattutto se abbiamo poco tempo a disposizione?

In primo luogo, prendetevela comoda. Amsterdam è una città a misura di ciclisti e non c’è modo migliore che spostarsi sulle due ruote per scoprire le attrazioni turistiche. E’ anche incredibilmente veloce e facile da girare sulla bici, considerato che è una città di dimensioni compatte e che è possibile noleggiare biciclette e lucchetti ovunque. Il costo? Si pagano circa 30 euro per un weekend.

Una volta in sella al vostro fedele destriero, potrete pedalare praticamente ovunque lungo i famosi canali di Amsterdam, oppure dirigersi al Vondelpark, un bellissimo parco a sud-est del centro città con un parco giochi, laghetti, teatro all’aperto e diverse sculture giganti, tra cui Il pesce di Picasso.

Quindi, dirigetevi verso la Piazza dei Musei nel quartiere sud di Amsterdam per avere più cultura di quanta ne possiate sopportare! Il Rijksmuseum è uno dei più grandi musei della città, ricco di capolavori di Vermeer, Rembrandt e tanti altri ancora. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle 17.00 e l’ingresso costa 17,50 €: è pur sempre meglio prenotare online in anticipo per evitare le code.

Nel frattempo, non dimenticatevi di andare al Van Gogh Museum per ammirare la più grande collezione al mondo di opere d’arte di Van Gogh. Una passeggiata attraverso le affascinanti sale mostra come il lavoro del maestro si sia sviluppato nel corso della sua vita. Aperto da domenica a giovedì dalle 9.00 alle 19.00, il venerdì dalle 9.00 alle 22.00, il sabato dalle 9.00 alle 21.00, l’ingresso costa 17 euro.

Tra le altre cose da fare… perché non mangiare come se foste un cittadino locale, e non un semplice turista? Amsterdam, come ogni città che vale la pena di vivere, ha la sua buona parte di ristoranti raffinati – ma il piatto da non perdere può essere gustato in locali meno altisonanti!

Nessun viaggio ad Amsterdam è infatti completo senza aver assaggiato il Rijsttafel, che letteralmente significa “tavola di riso”. Si tratta di un piatto di origine indonesiana, ma in realtà la sua notorietà è dovuta ai coloni olandesi, che l’hanno riportata nei Paesi Bassi nel 1945, quando l’Indonesia ha ottenuto l’indipendenza. Il Rijsttafel è composto da un gran numero di piccoli contorni, tra cui satay, sottaceti e involtini all’uovo, accompagnati da riso preparato in modi diversi. È possibile prenderne un po’ in uno dei tanti ristoranti indonesiani – uno dei migliori e più conveniente è Tujuh Maret, dove è possibile scegliere un menu fisso per 27,75 €.  Siamo certi che ne varrà la pena, e che non ne potrete più fare a meno!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home