All news

Cosa fare ad Amsterdam?

È una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo

Redazione Infocilento

27 Aprile 2019

È una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, ed è anche una delle destinazioni preferite dagli esperti di gnoccatravels.com, il leader delle informazioni dei viaggi più “pepati”.  Parliamo naturalmente di Amsterdam, una città olandese che, a tutti gli effetti, è una miscela perfetta di storia e cultura da una parte, e attività ricreative come quelle proposte dal distretto a luci rosse e dai numerosi “coffee shop”. Ma che cosa vedere ad Amsterdam, soprattutto se abbiamo poco tempo a disposizione?

InfoCilento - Canale 79

In primo luogo, prendetevela comoda. Amsterdam è una città a misura di ciclisti e non c’è modo migliore che spostarsi sulle due ruote per scoprire le attrazioni turistiche. E’ anche incredibilmente veloce e facile da girare sulla bici, considerato che è una città di dimensioni compatte e che è possibile noleggiare biciclette e lucchetti ovunque. Il costo? Si pagano circa 30 euro per un weekend.

Una volta in sella al vostro fedele destriero, potrete pedalare praticamente ovunque lungo i famosi canali di Amsterdam, oppure dirigersi al Vondelpark, un bellissimo parco a sud-est del centro città con un parco giochi, laghetti, teatro all’aperto e diverse sculture giganti, tra cui Il pesce di Picasso.

Quindi, dirigetevi verso la Piazza dei Musei nel quartiere sud di Amsterdam per avere più cultura di quanta ne possiate sopportare! Il Rijksmuseum è uno dei più grandi musei della città, ricco di capolavori di Vermeer, Rembrandt e tanti altri ancora. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle 17.00 e l’ingresso costa 17,50 €: è pur sempre meglio prenotare online in anticipo per evitare le code.

Nel frattempo, non dimenticatevi di andare al Van Gogh Museum per ammirare la più grande collezione al mondo di opere d’arte di Van Gogh. Una passeggiata attraverso le affascinanti sale mostra come il lavoro del maestro si sia sviluppato nel corso della sua vita. Aperto da domenica a giovedì dalle 9.00 alle 19.00, il venerdì dalle 9.00 alle 22.00, il sabato dalle 9.00 alle 21.00, l’ingresso costa 17 euro.

Tra le altre cose da fare… perché non mangiare come se foste un cittadino locale, e non un semplice turista? Amsterdam, come ogni città che vale la pena di vivere, ha la sua buona parte di ristoranti raffinati – ma il piatto da non perdere può essere gustato in locali meno altisonanti!

Nessun viaggio ad Amsterdam è infatti completo senza aver assaggiato il Rijsttafel, che letteralmente significa “tavola di riso”. Si tratta di un piatto di origine indonesiana, ma in realtà la sua notorietà è dovuta ai coloni olandesi, che l’hanno riportata nei Paesi Bassi nel 1945, quando l’Indonesia ha ottenuto l’indipendenza. Il Rijsttafel è composto da un gran numero di piccoli contorni, tra cui satay, sottaceti e involtini all’uovo, accompagnati da riso preparato in modi diversi. È possibile prenderne un po’ in uno dei tanti ristoranti indonesiani – uno dei migliori e più conveniente è Tujuh Maret, dove è possibile scegliere un menu fisso per 27,75 €.  Siamo certi che ne varrà la pena, e che non ne potrete più fare a meno!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home