Alburni

Airbus Fly Your Ideas: è di Roscigno uno dei finalisti del progetto

Si tratta di Mario Capo, studente del Politecnico di Milano

Katiuscia Stio

26 Aprile 2019

ROSCIGNO. Un roscignolo nel progetto per l’Airbus Fly Your Ideas. Mario Capo, 22 anni, da 4 anni studia al Politecnico di Milano e attualmente è iscritto al primo anno di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica, nel team finalista al concorso del colosso dell’aeronautica.

La Fly Your Ideas offre agli studenti la possibilità di sviluppare idee eccezionali o innovative per l’industria aerospaziale del domani. «Dopo sei mesi di duro lavoro, è una gioia poter raccogliere questi risultati che vanno ben oltre le aspettative iniziali. Ci eravamo riuniti tra amici più che tra colleghi e per curiosità, o voglia di sperimentare, abbiamo scelto di partecipare. Il resto lo ha fatto il team spirit e la positività che si era creata nel gruppo. Una buona idea, se trova questo contesto, cammina da sola inarrestabile! E’un onore per me, poter rappresentare il mio piccolo luogo d’origine, al quale sono sempre grato. Anche adesso che, più che mai, mi sta spingendo con un sostegno ed un entusiasmo indescrivibili. Incrociamo tutti le dita per la finale del 28 giugno. Siamo orgogliosi e onorati di rappresentare il Politecnico di Milano per la finale di Airbus Fly Ideas», dichiara soddisfatto Mario, parlando di sé stesso e dei compagni di squadra, la Move-ez, composta da Vittorio Di Pietrantonio, Tommaso Cinelli e Daniela Agachi. Move-ez, la squadra del Politecnico di Milano ideatrice del progetto Swan-Smart Wheelchair, è tra le sette finaliste del concorso Fly Your Ideas di Airbus.

Il team è stato selezionato dagli esperti del costruttore per partecipare alla fase finale del contest internazionale, che invita gli studenti delle Università a sviluppare progetti innovativi nei settori chiave dell’industria aerospaziale: Elettrificazione, Servizi Dati, Sicurezza Informatica, Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale e Realtà Mista. Move-ez potrà così presentare il proprio progetto, una sedia a rotelle intelligente per il trasporto aereo, il 27 giugno presso la sede centrale di Airbus, a Tolosa, per aggiudicarsi una ricompensa 45.000 euro. Inoltre gli studenti si raduneranno per lavorare nei centri di innovazione e ricerca e sviluppo di Airbus, al fine di approfondire, sviluppare un prototipo o visualizzare le loro idee grazie al supporto e agli strumenti tecnologicamente avanzati di Airbus.

Le squadre presenteranno i propri progetti agli esperti di Airbus e a personalità del mondo aerospaziale e accademico. Un evento che sarà trasmesso anche in diretta streaming per il pubblico internazionale. La squadra italiana concorrerà insieme ad altri team provenienti da Argentina, Germania, Grecia, Italia, India, Indonesia, Giappone, Moldavia, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito, e 8 diverse università. I loro percorsi accademici spaziano dall’ingegneria all’informatica e dalle scienze naturali alla finanza. Le idee finaliste sono state selezionate al termine di una fase di sviluppo di tre mesi, che ha visto la partecipazione di 270 squadre provenienti da tutto il mondo. Per votare clicca qui. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Piazza Mediterraneo diventerà Piazza Prof. Paolo Serra, c’è l’ok dalla Prefettura

Già sindaco di Agropoli, è stato una figura di riferimento della vita politica, sociale ed imprenditoriale della città e dell'intera Provincia di Salerno

Antonio Pagano

17/06/2025

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Torna alla home