Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Lustra e Magliano Vetere

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

22 Aprile 2019

Lustra panorama

Lustra

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Lustra dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Lustra (SA)

La popolazione residente a Lustra al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.100 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.118. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 18 unità (-1,61%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Lustra espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Lustra (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Lustra negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Lustra (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 14 1 2 17 1 0 0 -1
2003 24 5 0 23 0 0 +5 +6
2004 13 3 1 19 1 7 +2 -10
2005 22 5 0 18 1 1 +4 +7
2006 26 7 0 39 3 0 +4 -9
2007 17 5 0 20 0 0 +5 +2
2008 15 11 1 14 2 3 +9 +8
2009 38 9 0 12 2 4 +7 +29
2010 17 3 0 18 0 0 +3 +2
2011 (¹) 26 0 0 15 0 1 0 +10
2011 (²) 5 1 3 5 0 0 +1 +4
2011 (³) 31 1 3 20 0 1 +1 +14
2012 17 2 7 25 0 0 +2 +1
2013 37 6 1 24 1 2 +5 +17
2014 25 5 0 28 1 0 +4 +1
2015 18 1 1 22 0 0 +1 -2
2016 20 3 0 33 0 2 +3 -12
2017 26 2 0 26 1 1 +1 0
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Lustra (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 5 15 -10
2003 1 gennaio-31 dicembre 16 +11 13 -2 +3
2004 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 9 -4 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 16 +7 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 21 +5 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 -1 11 -10 -2
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 -5 11 0 -7
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +4 13 +2 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 12 +4 15 +2 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 9 -3 11 -4 -2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -7 4 -7 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 11 -1 15 0 -4
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -8 14 -1 -11
2013 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 18 +4 -11
2014 1 gennaio-31 dicembre 9 +2 15 -3 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 5 -4 21 +6 -16
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 13 -8 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 6 0 19 +6 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Magliano Vetere

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Magliano Vetere dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)
La popolazione residente a Magliano Vetere al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 739 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 753. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 14 unità (-1,86%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Magliano Vetere espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Magliano Vetere negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 15 0 0 13 0 0 0 +2
2003 12 6 0 13 0 0 +6 +5
2004 12 2 0 16 0 0 +2 -2
2005 4 6 0 29 0 0 +6 -19
2006 9 3 0 14 1 0 +2 -3
2007 6 6 5 23 3 0 +3 -9
2008 9 3 0 7 1 1 +2 +3
2009 7 2 0 26 5 0 -3 -22
2010 10 3 0 11 0 0 +3 +2
2011 (¹) 6 1 0 19 0 0 +1 -12
2011 (²) 0 1 0 4 0 0 +1 -3
2011 (³) 6 2 0 23 0 0 +2 -15
2012 17 1 0 36 1 0 0 -19
2013 9 1 8 4 0 0 +1 +14
2014 9 4 0 9 1 0 +3 +3
2015 8 2 0 7 0 1 +2 +2
2016 16 1 0 8 0 0 +1 +9
2017 10 1 0 19 0 0 +1 -8
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Magliano Vetere (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 3 12 -9
2003 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 13 +1 -9
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 12 -1 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 0 12 0 -6
2006 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 15 +3 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 5 -2 10 -5 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 9 +4 13 +3 -4
2009 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 16 +3 -10
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 -3 10 -6 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -1 15 +5 -13
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 +1 5 -10 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 20 +10 -15
2012 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 11 -9 -7
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 11 0 -8
2014 1 gennaio-31 dicembre 0 -3 11 0 -11
2015 1 gennaio-31 dicembre 4 +4 17 +6 -13
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 13 -4 -11
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 15 +2 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home