• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pasqua e cibo nel Cilento: simbologia di una tradizione

Nei piatti della tradizione simboli di credenze antiche

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 19 Aprile 2019
Condividi
Pizze rustiche

La tradizione pasquale culinaria, racchiude suggestive simbologie che hanno un valore culturale, religioso e sociale fortissimo. L’agnello, il grano, il riso, il latte, l’uovo sono solo alcuni degli elementi, che reinventati dalla popolazione, hanno determinato il passaggio dalle credenze, e dal mondo spirituale, ad una materialità tale da diventare cibo.

Una simbologia non causale, in quanto la Pasqua assume diversi significati:è intesa come passaggio, nello specifico anche transumanza (quindi riguarda il mondo pastorale), in quanto nella storia non ha avuto solo una connotazione religiosa, ma anche un legame con la natura, punto di riferimento delle comunità pagane, in cui confidavano e con cui creavano un rapporto molto intimo, quasi esistenziale. Inoltre il significato di passaggio dagli ovili alla campagna, nella speranza di trovare dell’erba buona per nutrire il gregge; in cambio, infatti, il pastore donava a Dio il “sacrificio” di un agnello, per salvaguardarsi dai possibili pericoli della natura.

Emerge, quindi, fin dalle primissime comunità il contatto diretto e profondo tra natura, uomo e un dio. Una simbologia fondata e riflesso di un sentire collettivo che rimanda al senso della rinascita, della speranza, del rinnovamento, della vita.

Nel Cilento la pastiera e la pizza chiena comporta delle varianti rispetto alla tradizione napoletana, richiamando molti aspetti culturali presenti nelle comunità antiche. Vari simboli ritornano anche nella tradizione cilentana: l’uovo che rappresenta il significato della vita, è richiamato sia nella forma che assumono le pizze chiene con il riso, che in passato ritornava anche nel viccillu cu l’uovo (sostituito poi dall’uovo di Pasqua): “Pasta di pane intrecciata con un uovo nel mezzo che rappresentava il nascituro, si regalava alla persona amata nel mattina del Sabato Santo. Per quanto riguarda “a pizza re grano” o “a pizza re riso”, siamo nel mondo agricolo, e quindi nella dimensione della Pasqua come patto tra il pastore e Dio per propiziarsi la bontà della natura. Non mancano quindi i cereali, che appartengono alla terra, così come il latte che si ricava dagli animali che fanno da compagnia e sostentamento all’uomo antico.

Le pizze chiene invece, sono il “superamento” del concetto simbolico che comunica la pastiera: il salame, lo strutto, il formaggio sono dunque, l’obiettivo del passaggio inteso come transumanza, come passaggio dall’inverno alla primavera, e sono anche la speranza di ottenere tutto ciò dalla natura.

s
TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tris della Battipagliese con l’Angri

Finisce 3 a 1. Primi minuti per i neo acquisti Onesto e…

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.