Cilento

Pasqua e cibo nel Cilento: simbologia di una tradizione

Nei piatti della tradizione simboli di credenze antiche

Emma Mutalipassi

19 Aprile 2019

Pizze rustiche

La tradizione pasquale culinaria, racchiude suggestive simbologie che hanno un valore culturale, religioso e sociale fortissimo. L’agnello, il grano, il riso, il latte, l’uovo sono solo alcuni degli elementi, che reinventati dalla popolazione, hanno determinato il passaggio dalle credenze, e dal mondo spirituale, ad una materialità tale da diventare cibo.

Una simbologia non causale, in quanto la Pasqua assume diversi significati:è intesa come passaggio, nello specifico anche transumanza (quindi riguarda il mondo pastorale), in quanto nella storia non ha avuto solo una connotazione religiosa, ma anche un legame con la natura, punto di riferimento delle comunità pagane, in cui confidavano e con cui creavano un rapporto molto intimo, quasi esistenziale. Inoltre il significato di passaggio dagli ovili alla campagna, nella speranza di trovare dell’erba buona per nutrire il gregge; in cambio, infatti, il pastore donava a Dio il “sacrificio” di un agnello, per salvaguardarsi dai possibili pericoli della natura.

Emerge, quindi, fin dalle primissime comunità il contatto diretto e profondo tra natura, uomo e un dio. Una simbologia fondata e riflesso di un sentire collettivo che rimanda al senso della rinascita, della speranza, del rinnovamento, della vita.

Nel Cilento la pastiera e la pizza chiena comporta delle varianti rispetto alla tradizione napoletana, richiamando molti aspetti culturali presenti nelle comunità antiche. Vari simboli ritornano anche nella tradizione cilentana: l’uovo che rappresenta il significato della vita, è richiamato sia nella forma che assumono le pizze chiene con il riso, che in passato ritornava anche nel viccillu cu l’uovo (sostituito poi dall’uovo di Pasqua): “Pasta di pane intrecciata con un uovo nel mezzo che rappresentava il nascituro, si regalava alla persona amata nel mattina del Sabato Santo. Per quanto riguarda “a pizza re grano” o “a pizza re riso”, siamo nel mondo agricolo, e quindi nella dimensione della Pasqua come patto tra il pastore e Dio per propiziarsi la bontà della natura. Non mancano quindi i cereali, che appartengono alla terra, così come il latte che si ricava dagli animali che fanno da compagnia e sostentamento all’uomo antico.

Le pizze chiene invece, sono il “superamento” del concetto simbolico che comunica la pastiera: il salame, lo strutto, il formaggio sono dunque, l’obiettivo del passaggio inteso come transumanza, come passaggio dall’inverno alla primavera, e sono anche la speranza di ottenere tutto ciò dalla natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home