Cilento

Riti e Storia del Cilento: la tradizione del Venerdì Santo

Le “Congreghe” simbolo identitario delle comunità cilentane

Emma Mutalipassi

18 Aprile 2019

La realtà che oggi viviamo durante le funzioni della giornata del venerdì santo nel Cilento ha origini antichissime. Ai tempi della riforma protestante, il cattolicesimo era in pericolo, tra eresie e persecuzioni la fede conobbe un periodo titubante e questo, in una società che ruotava intorno ai dogmi e alla sicurezze del cattolicesimo, ebbe un effetto disgregante. Non solo religiosa, ma anche politica. La costituzione delle confraternite fece da argine a tutta la disordinata frenesia.

Dopo Lutero e le sue novantacinque tesi (1517 d.C.), furono proprio le confraternite a mediare, in quel periodo, fra gli ecclesiastici e chi con quel mondo non voleva più averci a che fare. In seguito, con la rivoluzione francese, con l’avvento della religione della scienza e della bella ragione contro il buio della superstizione, scomparirono in gran parte. Si riabilitarono, senza però ritornare al loro antico splendore e alla loro mistica influenza, nel periodo successivo, quello della Restaurazione (1815 d.C.). Con il crepuscolo del secolo scorso, e con l’affermazione sempre più convinta del materialismo anche fin dentro la sacra dimensione dei sentimenti, e con il consolidarsi inoltre dei suoi nuovi dèi e dei suoi nuovi ruoli, i contorni delle confraternite sfumarono, perdendo sostanza e rilievo.

A oggi, le confraternite rimangono uno degli esempi più palpitanti e suggestivi del folclore cilentano, soprattutto quando le loro anime di gruppo riescono, purtroppo sempre più di rado, a riconnettersi col senso di misticismo, che le animava e le faceva splendere nell’ armonia anche in passato. Le confraternite sono nate anche come reazione all’ isolamento di cui il mondo rurale, a causa della sua pesantezza e della sua arretratezza. La coralità, nelle confraternite, divenne anche il rito dell’unione contro il campanilismo contadino tratto dominante del territorio. Nei paesi dell’antico Cilento, prezioso e profondo è il rituale del Venerdì Santo, eseguito dalle confraternite; rituale in cui vanno a confluire insieme il senso del pellegrinaggio dell’anima, e quello dell’emblema sacro (la visita agli altari della reposizione).

Con interesse si possono osservare le divise, leggere le insegne, ascoltare i canti, gustare la funzione religiosa. La divisa, oltre dal camice e dal cappuccio bianchi, è formata da un cingolo (leggasi ‘’cordone’’), e una mantellina. Quando quest’ultime sono rosse, sono dedicate al Corpo di Cristo o al Rosario; azzurre, alla Madonna venerata sotto vari titoli; marroni, alla Madonna del Carmine; nere, al Monte dei Morti. I canti seguono la tradizione cilentana del canto “a distesa”, sono formati da quattro distici (sequenza di due versi legati da rima, assonanza o altro) endecasillabi, ai quali sono frapposte una o più riprese. La melodia del distico è sempre la stessa; e l’esecuzione è polivocale, con una voce alta e due, o più, basse. I motivi dei canti rappresentano un tratto distintivo di appartenenza non solo alla comunità da cui si proviene ,ma spesso varia anche da famiglia a famiglia. “Le confraternite, infatti, rappresentano un particolare modo di “sentire il paese”, afferma Amedeo La Greca, in quanto si considerano le depositarie della sua anima, campioni della sua dignità e custodi della tradizione.

(Fonti: Amedeo la Greca, Maurizio Agamennone)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Torna alla home