Attualità

Impianto di compostaggio a Castelnuovo, ieri sindaci a confronto

Eros Lamaida: "Non farei mai del male alla terra dove vivo"

Anais Di Stefano

18 Aprile 2019

Si è tenuto, mercoledì 17 aprile, un incontro pubblico sull’opportunità di collocare un sito di compostaggio nel territorio di Castelnuovo Cilento. «La questione riguarda l’intera comunità del Parco, interessata a conoscere dimensioni e caratteristiche del sito» ̶ annota l’avv. Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario per Elea-Velia e promotore del dibattito. Sono intervenuti Eros Lamaida, sindaco di Castelnuovo Cilento; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Gabriele De Marco, sindaco di Salento; Silvia Pisapia, sindaco di Casal Velino; Elvira Serra, ex vicesindaco di Agropoli; e alcuni rappresentanti del Comitato No impianto di compostaggio.

L’incontro – che doveva essere sereno e avrebbe dovuto condurre ad opinioni motivate – ha avuto esiti dissonanti. Parte del pubblico presente, tra grida e schiamazzi, ha esposto i propri dissensi, chiedendosi: perché la collocazione deve avvenire a Castelnuovo? Quali rischi comporta alla salute? Perché non siamo stati resi partecipi prima? Perché farci carico di uno smaltimento che interesserebbe l’intera area Parco? Dati i tanti quesiti – relativi anche al fatto che il sito verrebbe collocato in un’area da sempre decantata come salubre – si cercano risposte anche da parte del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Quesiti relativi al fatto che il sito avrebbe collocazione in un’area dedita all’agricoltura, alla dieta mediterranea, al turismo sostenibile.

D’altro canto, l’amministrazione comunale capeggiata da Lamaida, chiarisce che l’impianto verrebbe realizzato secondo norme ben precise. Un progetto che, per dimensioni e caratteristiche, rispetta la sostenibilità. Lo stesso impianto non si presenta di grandi dimensioni e renderebbe migliore lo smaltimento di raccolta differenziata, rispettando l’economia circolare. Così da limitare l’apporto di materia ed energia, minimizzare scarti e perdite. In questo modo, l’impatto ambientale non sarebbe negativo. Altresì, comporterebbe un abbattimento della tassa sui rifiuti, posti di lavoro maggiori e darebbe vita ad un’area industriale, che attualmente è ferma.

Del resto, Lamaida precisa: «Vivo a Castelnuovo Cilento e sono un medico e una persona perbene. Non farei mai del male alla terra dove vivo , ai miei cari, ai miei amici, ai miei concittadini. Non farei mai del male a nessuna persona. Il tema dei rifiuti è un tema impegnativo. Non può essere strumentalizzato per fini di bassa politica».

Tuttavia, molti quesiti restano irrisolti: «quell’asse di area è adeguato a supportare ulteriore carico? quali benefici per chi vive nelle zone limitrofe? come sarà gestito il sito?».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home