Cilento

La Culla della Civiltà della Gens Agropolese

Il “Piano di Sviluppo e Marketing Turistico/Culturale per il Borgo Antico di Agropoli” di Ernesto Apicella, sarà presentato pubblicamente a fine Aprile.

Ernesto Apicella

17 Aprile 2019

Il Piano nasce da una serie di articoli che ho pubblicato a partire dal 2012, redatti in base a ricerche e studi che ho condotto sulla storia di Agropoli. Ho riportato alla luce, nascosti dall’oblio del tempo, numerosi avvenimenti e fatti sconosciuti alle generazioni agropolesi contemporanee. Il Borgo Antico di Agropoli è l’unico in Italia che concentra sullo stesso promontorio, in un solo chilometro quadrato, un centro storico fondato dai Bizantini nel VI sec. d.C. e sviluppatosi nel periodo Medievale e Rinascimentale; un castello, di proprietà comunale, eretto dal generale bizantino Flavio Belisario (VI sec. d.C.) ed ampliato nel periodo Angioino-Aragonese; un’area di proprietà MIBAC (Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche) dove sono stati ritrovati un villaggio Protostorico (XI-X sec. a.C.), un Teikos Greco con Templi (VII sec. a. C.) ed un uliveto secolare.

Per noi, custodi protempore di questi beni archeologici, è un dovere ed un impegno morale verso le future generazioni, riscrivere la storia di Agropoli, sminuita, dimenticata ed oltraggiata nel tempo, dal poco interesse che i nostri predecessori le hanno dedicato. Quindi è doveroso attuare un’attenta e scrupolosa opera di recupero, di conservazione e di salvaguardia. Nonché una serie di iniziative atte alla valorizzazione di questo bene e alla creazione di un flusso economico, virtuoso per tutti i cittadini agropolesi.

L’idea di realizzare un Parco Archeologico-Ambientale nel Borgo Antico di Agropoli nasce nel 2013, quando pubblicai un articolo dal titolo “Akropolis, Borgo-Museo all’Aperto Eco Sostenibile”, (13 marzo 2013). Nell’articolo proponevo l’attuazione di un attento recupero, di una scrupolosa riqualificazione e di un’adeguata valorizzazione Urbanistica, Architettonica ed Energetico-Ambientale del Borgo Antico di Agropoli. Per dare corpo a questa idea, pubblicai altri tre articoli:
Scoperti ad Agropoli due Tesori  Archeologici di rilevanza Internazionale: Un Villaggio Protostorico, XI-X sec. a.C. ed il Tempio di Poseidone, VII sec. a.C.” (5 settembre 2013) dove riproponevo, dopo anni di disinteresse generale, la scoperta avvenuta nel 1982, di due antichi villaggi, uno Protostorico e l’altro Greco, sul promontorio di Agropoli; “Agropoli, ritrovati gli ultimi Secolari Testimoni Viventi della nostra Storia”(30 dicembre 2013), in questo articolo portai a conoscenza degli agropolesi che, nell’area orientale del Castello, c’era un Uliveto Secolare nascosto per decenni da un’alta recinzione e sconosciuto ai più; Il 2 dicembre 2016, pubblicai l’articolo “Nel Castello nasce il Museo dei Gladiatori Lucani. La realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale Akropolis”, dove auspicavo la realizzazione, nel nostro Castello, di un Museo polifunzionale aperto alle varie forme di arte con eventi, mostre ed esposizioni.

 

Negli anni successivi ho pubblicato altri articoli che mi hanno stimolato alla presentazione di questoPiano di Sviluppo e Marketing Turistico/Culturale per il Borgo Antico di Agropoli”.
Il Progetto si può estendere anche fuori le mura del Borgo Antico, coinvolgendo il Rione Marina, via Filippo Patella, Corso Garibaldi e le aree limitrofe. La realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale “Akropolis” è un’idea concreta, basata su reali possibilità di fattibilità, che porterebbe alla salvaguardia, alla conservazione e alla difesa del nostro patrimonio archeologico-ambientale e consentirebbe  migliori condizioni di fruibilità e godimento, per l’uso sociale e pubblico dei beni stessi, nonche’ per scopi scientifici e turistici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home