Alburni

Trasporti: novità per il servizio pubblico in Cilento e Alburni

Trasporto pubblico, ecco le novità

Katiuscia Stio

15 Aprile 2019

Rimodulazione servizi di trasporto pubblico locale area Cilento.
In Provincia, lo scorso 2 aprile, si è attivato un tavolo di discussione con e tra i rappresentanti del territorio al fine di approfondire le problematiche di mobilità connesse al territorio. Presenti i sindaci dei comuni di Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Roscigno e Sacco, il vicesindaco di Aquara. Presente all’incontro il consigliere Provinciale Ruberto Giuseppe delegato anche a rappresentare le posizioni del sindaco di Ottati; le aziende SITA SUD Campania e Pecori e per la Provincia di Salerno erano presenti il Dirigente al Settore Viabilità e Trasporti dott. Domenico Ranesi e il Funzionario ing. Giuseppe Trotta Responsabile del servizio Trasporto Pubblico Locale, Autoscuole e Trasporto Privato. I sindaci assenti erano tutti giustificati. Lo scopo era creare migliori condizioni di trasporto e agevolare studenti e pendolari, nonché apertura sp 342, nel tratto Roscigno – Bivio di Corleto Monforte, agli autobus di 30/40 posti, e l’istituzione di nuova linea Roscigno – Roccadaspide, rispetto alla linea che attraversa la Valle del Fasanella, anche in virtù della presenza dell’ospedale rocchese.

Trasporto pubblico, le criticità

Nel corso degli ultimi anni il peggioramento delle condizioni di viabilità nell’area di interesse hanno determinato di fatto un isolamento di vasti territori dalle principali direttrici dei servizi di Trasporto Pubblico Locale su gomma. In particolare la chiusura parziale, su ordinanza del Sindaco di Aquara, della SP44 e,su ordinanza della Provincia, della SP418, oltre alla chiusura totale per frana della SP342, hanno determinato uno stravolgimento anche dei servizi di TPL, tanto da aumentare notevolmente i tempi di viaggio necessari a raggiungere le località di studio, le strutture sanitarie o di servizi in generale.

Fino a pochi mesi fa, ad un’area estesa comprendente i territori dei comuni di Laurino, Sacco, Piaggine e Vallo dell’Angelo, era praticamente preclusa la possibilità di effettuare spostamenti verso gli istituti scolastici di Roccadaspide e del Vallo di Diano.
Con l’introduzione di una linea scolastica aggiuntiva verso il Vallo di Diano e una riprogrammazione dei servizi di TPL in essere, in particolare quelli dell’azienda Pecori, si è data la possibilità anche agli studenti di queste aree di raggiungere le località di studio.
Tali soluzioni hanno, purtroppo, prodotto ripercussioni in termini di incremento dei tempi di viaggio (più 15 min.) per utenti di altri comuni, nello specifico Ottati, Sant’Angelo a Fasanella e Corleto Monforte.
Da qui si è attivato un tavolo di discussione con e tra i rappresentanti del territorio al fine di approfondire le problematiche di mobilità connesse al territorio.

Esiste, infine, la problematica legata agli studenti di Roscigno frequentanti gli istituti scolastici del Vallo di Diano costretti a raggiungere, con mezzi di fortuna, la fermata di Bivio Corleto per usufruire dei servizi di TPL diretti nel Vallo di Diano.

Trasporto pubblico, le proposte

Con la riapertura al traffico della SP44, la Provincia di Salerno, nell’immaginare una possibilità di rimodulazione dei servizi di TPL e un miglioramento delle condizioni di spostamento interne ed esterne all’area, ha convocato gli amministratori e le aziende che operano sul territorio per esaminare le possibili soluzioni.

Dopo un’ ampia discussione tra le parti, sono emerse le seguenti ipotesi per migliorare le condizioni di collegamento dell’area.

Il consigliere Provinciale Ruberto Giuseppe ha suggerito “Apertura al traffico della SP418 agli autobus fino a 30/40 posti (10/13 tonn). Istituzione di un’ulteriore linea Roscigno – Bellosguardo – Roccadaspide. Rimodulazione dell’attuale linea 3 dell’azienda Pecori che si modificherebbe in: Corleto Monforte – Sant’Angelo a Fasanella – Ottati – Aquara – Roccadaspide. lasciando inalterata l’attuale linea 4 di Pecori Sacco – Piaggine – Villa Littorio – Roccadaspide”.

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri ha suggerito “Apertura al traffico della SP418 ai mezzi anche solo fino a 10 tonn (autobus fino a 30 posti);
Istituzione di navetta 30 posti da Roscigno a Bivio Corleto;
Linea 3 dell’azienda Pecori effettuata sulla tratta Ottati – Sant’Angelo a Fasanella – Corleto Monforte – Roscigno con trasbordo a Roscigno su autobus da 50 posti che proseguirebbe per Bellosguardo – Roccadaspide”.

Inoltre si è discusso anche rispetto ad un ripristino della navetta Roscigno – Bivio Bellosguardo con trasbordo su autobus che effettua linea 3 – Ottati – Sant’Angelo a Fasanella – Corleto Monforte – Bellosguardo – Roccadaspide, e ad un arretramento ad Ottati o Sant’Angelo a Fasanella della linea SITA che attualmente effettua servizio tra Aquara e Roccadaspide.

A conclusione della riunione il dirigente del Settore Viabilità, Ranesi, rimanda a successive valutazioni da parte degli uffici relativamente alla fattibilità delle varie ipotesi, ovvero di una sintesi generale delle stesse e si impegna altresì a rappresentare alla Regione Campania le difficoltà di mobilità cui è sottoposta l’intera area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home