Cilento

Oggi moriva Totò. Il principe della risata aveva origini cilentane?

Sua madre sarebbe stata originaria del Cilento

Redazione Infocilento

15 Aprile 2019

Roma, 15 aprile 1967: muore Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro-genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò. Tutta Italia in questi giorni lo sta ricordando il principe della risata, simbolo della comicità napoletana e indiscusso protagonista dell’arte e dello spettacolo del Novecento.  Non tutti sanno, però, che il nome di Totò è in qualche modo legato al Cilento.

La storia

La madre del grande attore, Anna Clemente, sarebbe originaria di Roccagloriosa: Maria Marotta era il suo vero nome.

Questo, almeno, secondo i racconti fatti anni fa da Giuseppina Marotta, memoria storica del luogo e nipote di Maria. Quest’ultima era una cameriera al servizio della famiglia De Curtis, nel palazzo del marchese a Roccagloriosa. Il grande Totò, quindi, sarebbe stato il frutto dell’unione, rimasta sempre segreta, tra lei e il marchese.

Scoperta la gravidanza della giovane, il padre del marchese De Curtis avrebbe deciso di mandarla a Napoli. Nella città partenopea, la donna avrebbe dato alla luce il piccolo Antonio, nel rione Sanità. Dopo averla trasferita, il conte De Curtis avrebbe anche imposto alla donna di sostituire al suo vero nome quello fittizio di Anna Clemente. In seguito, sempre stando alle dichiarazioni di Giuseppina Marotta, il grande attore napoletano, venuto a conoscenza delle origini della madre, si sarebbe recato più volte a Roccagloriosa, per incontrare la madre, nel frattempo tornata nel piccolo paese cilentano.

Purtroppo un incendio ha distrutto tutto il materiale d’archivio risalente agli anni immediatamente precedenti l’inizio del XX secolo e per questo la notizia sarebbe difficile da confermare. A Roccagloriosa, però, si tengono stretti il legame con il grande Totò.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Torna alla home