Attualità

45 anni e 35 milioni di esemplari: i record della Volkswagen Golf in attesa della VIII° generazione

Ogni brand che si rispetti può contare su una storia ricca di aneddoti, di date importanti, di tappe e di successi. Soprattutto nel settore automotive, il “pedigree” di una casa automobilistica conta parecchio, quando poi si tratta di conquistare le attenzioni dei consumatori.

Redazione Infocilento

15 Aprile 2019

Ogni brand che si rispetti può contare su una storia ricca di aneddoti, di date importanti, di tappe e di successi. Soprattutto nel settore automotive, il “pedigree” di una casa automobilistica conta parecchio, quando poi si tratta di conquistare le attenzioni dei consumatori.

Da questo punto di vista, pochi marchi possono dirsi all’altezza della Volkswagen, e di modelli come la Golf: un’auto che nel corso dei decenni ha saputo rinnovarsi seguendo i cambiamenti delle varie generazioni, passando così di padre in figlio e addirittura fino ai nipoti. In sintesi, in questi ultimi 45 anni di acqua ne è passata sotto i ponti: tanti litri quante le Golf vendute.

I traguardi della Volkswagen Golf

Una storia che parte da una data oggi da ricordare, per via del 45esimo compleanno della Golf da poco passato in cantiere: il 24 marzo 1974. Da lì la vettura di casa Volkswagen ha bruciato le tappe, imponendosi come uno dei modelli più amati dagli italiani e non.

Lungo il corso delle sue sette generazioni, questo modello è riuscito nell’impresa di vendere oltre 35 milioni di esemplari: un vero e proprio record che in pochi possono vantare. Non a caso, oggi la Golf è il modello di punta della casa tedesca, con la sua classicissima berlina da tre o da cinque porte.

Basta poi guardare qualche altro numero per rendersi conto del grande successo di casa VW: stando alle stime ufficiali, la Golf vende in media un esemplare ogni 41 secondi, per un totale di oltre 780 mila unità l’anno.

Le tappe più importanti della storia della Golf? Il 1983, per via dell’esordio della seconda generazione, “firmata” da Giorgetto Giugiaro, e il 1997, anno di uscita della quarta generazione: la prima considerata “moderna”. Infine, nel 2012 venne prodotta la VII e (finora) ultima generazione: un modello basato su piattaforma MQB, sempre più lunga e sempre più tecnologica.

A fine 2019 arriverà l’attesissima VIII generazione

Oggi il successo di questa vettura viene testimoniato dalle tante immatricolazioni fatte registrare in Italia e in Europa: a riprova di ciò, la Golf è stata eletta per diversi anni come auto più venduta del mercato. L’interesse degli italiani per quest’auto è sempre vivo, tanto che online è semplice trovare una recensione della Golf, come quella presente sul sito di automobile.it, che evidenzia tutte le caratteristiche principali e le varie dotazioni di questa vettura nei vari allestimenti.

Per quel che riguarda il futuro, sono in molti ad attendere con ansia l’ottava generazione: questa, con ogni probabilità, uscirà alla fine del 2019 con le prime consegne previste per gennaio 2020. Una data figlia del recente posticipo, non legata a problemi di natura tecnica ma alla scelta di arricchire la vettura con introduzioni sempre più hi-tech.

Le indiscrezioni, poi, parlano addirittura della possibilità di vedere l’uscita di una Golf da ben 400 cavalli: un “mostro” capace di raggiungere i 100 chilometri orari in meno di quattro secondi, sulla stessa linea che aveva portato alla creazione di un’edizione speciale per la polizia tedesca. Alla versione sportiva, poi, si accosteranno alcune novità tecnologiche molto interessanti: si parla ad esempio del nuovo sistema multimediale collegato a Internet, dei pulsanti virtuali e del touch screen, che rimpiazzerà quasi del tutto i vecchi comandi.

L’attesa, comunque, va verso la sua naturale conclusione: le prime settimane del 2020, infatti, saranno quelle buone per portarsi in garage la nuova Golf.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home