Attualità

Novi Velia: il polittico di Giovan Filippo Criscuolo sarà esposto a Matera

Il polittico di Giovan Filippo Criscuolo sarà esposto a Matera fino al 19 agosto

Fiorenza Di Palma

11 Aprile 2019

NOVI VELIA. La tavola del polittico di Giovan Filippo Criscuolo raffigurante la Madonna con Bambino e la lunetta raffigurante il Padre Eterno Benedicente, custoditi nella Chiesa di Santa Maria dei Longobardi, saranno trasferiti a Matera, capitale Europea della cultura 2019. Saranno ospitati nel Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi – dal 18 aprile al 19 agosto 2019.

Saranno testimonianza e protagonisti del ‘Rinascimento visto da Sud’, una mostra a cura di Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano che presenterà una rilettura inedita di uno dei periodi più floridi dell’Italia. “Motivo d’orgoglio per Novi Velia e per i Novesi”, fanno sapere da palazzo di città.

Il polittico di Giovan Filippo Criscuolo

Il polittico del Criscuolo, risalente al 1540, si trova sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria dei Longobardi. Esso è composto da nove tavole: l’Eterno Padre, Santa Lucia, La Madonna con Bambino, la Maddalena, il San Giovanni Battista, l’Adorazione dei Magi, il San Marco e gli Angeli oranti.

Chi era Giovan Filippo Criscuolo

Nato nel 1495 a Gaeta, Giovan Filippo Criscuolo studiò alla scuola di Andrea da Salerno e presso Perino del Vaga a Roma. Iniziò la sua carriera di pittore nel 1529, aiutando Andrea da Salerno nella realizzazione di opere per il monastero di Montecassino. Poco dopo il suo maestro muore e Criscuolo diventa il pittore di riferimento nella natia Gaeta. Per contrasti col padre lasciò Gaeta e arrivò a Roma, alla scuola di Perino del Vaga. Venne influenzato dai capolavori di Raffaello Sanzio. Morì intorno al 1584. Le opere di Giovanni Filippo Criscuolo sono esposte in varie Chiese di Napoli, ma anche nel Duomo di Ravello e al museo di Capodimonte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home