Attualità

Castel San Lorenzo, il parroco: Non celebrerò battesimi e matrimoni a chi non vuole crescere nella fede

Don Domenico avverte i fedeli: Non voglio essere complice di bugie e falsità

Katiuscia Stio

8 Aprile 2019

Don Domenico Sorrenti

CASTEL SAN LORENZO. « Non mi presterò più a celebrare, battesimi e matrimoni a chi non vuole crescere nella fede. Non voglio essere complice di bugie e falsità. Questo riguarda anche per il Sacramento della prima comunione». Il messaggio è di don Domenico Sorrenti, parroco delle comunità religiose di Felitto e Castel San Lorenzo, per i suoi parrocchiani.

Il messaggio di don Domenico è pregno di rammarico per il comportamento dei propri parrocchiani che, a suo dire, non seguono un percorso di fede che li porta a ricevere i Sacramenti, ma “pretendono” solo di esserne investiti. E ancora, «Dopo aver ricevuto tutti questi Sacramenti spariscono tutti, i buoni propositi, le promesse di piccoli e grandi, finisce tutto e si cerca il modo come cogliere il sacerdote in fallo per poterlo accusare quando richiama qualcuno», dichiara il parroco.

«Ormai da un pò di anni porto avanti una catechesi di preparazione al S. Battesimo e in questi incontri, oltre a invitarli ad essere più presenti in chiesa a confessarsi e di vivere di più la comunità, parlo anche della funzione dei padrini, ma mi sto rendendo conto che sono solo parole al vento, non di tutti, fortunatamente qualche coppia mi segue, è come dire l’eccezione che conferma la regola. Prima comunione, due anni di preparazione, tutti i genitori euforici e al primo incontro con loro chiedono subito: “Quando si fa la Comunione?”. La preoccupazione è per il ristorante e gli invitati, anche qui dopo spariscono tutti e se mi permetto di richiamare qualche bambino dicendogli che non può fare la comunione se non viene a messa la domenica, il genitore convoca invita la popolazione a mandare via il parroco. Matrimonio, qui c’è da uscire dai panni, come si suol dire. I futuri sposi si presentano in chiesa qualche anno prima perché hanno deciso il giorno che devono sposarsi, dopo le solite raccomandazioni di essere presenti a messa, spariscono, per ripresentarsi qualche mese prima per la così detta promessa al comune, che sarebbe la richiesta di pubblicazioni alla casa comunale, alla domanda: “ma non vi siete fatti vedere più?” risposta, troppi impegni, invitati, inviti, ristorante, abiti e per il Signore non c’è mai tempo. Passa qualche mese e ritornano con la classica domanda, quando ci vediamo per le confessioni. Ma Benedetto Dio, sono mesi che vi dico di venire in chiesa e niente, di confessarvi e niente, ancora bisogna finire di preparare i documenti e a questo mio dire sembra che escano dalle caverne, certo se non si vive la comunità, se il corso di preparazione al matrimonio è fatto tanto per fare, prepariamo i documenti, invitandoli a portarli loro in Curia e anche qui non c’è tempo. E da più di un mese che ho stabilito che sono a disposizione per le confessioni solamente in giorni stabiliti non la DOMENICA, la domenica prima e dopo la S. Messa la voglio dedicare alla preparazione personale della celebrazione e dopo al ringraziamento del sacrificio che ho celebrato.(…) , ci sarebbero altre cose ma mi fermo qui, ringrazio il Signore che in questi miei, quasi 29 anni di sacerdozio, dopo aver seminato già comincio a raccogliere i frutti. Antonio Peduto di Castel San Lorenzo sarà sacerdote a breve,Mario Bamonte di Felitto, sicuramente a ottobre sarà ordinato Diacono, Giovanni Cairone, di Castel San Lorenzo, anche lui è in Teologia e tra qualche anno sarà Sacerdote. Scusate per questo mio lungo messaggio» conclude don Domenico

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home