Attualità

“Il nome della rosa”: lunedì il regista della serie sarà ospite a Unisa

L’ateneo salernitano ha collaborato alla stesura dei dialoghi in occitano

Annalisa Russo

5 Aprile 2019

La serie televisiva “Il nome della rosa”, tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco e trasmessa su Rai 1 dal 4 al 25 marzo, ha visto il diretto coinvolgimento dell’Università di Salerno. I dialoghi in occitano sono stati curati dagli studenti del Laboratorio DOC (Dizionario di Occitano medievale) sotto la supervisione della prof.ssa Sabrina Galano, docente di Filologia e Linguistica Romanza presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Lunedì 8 aprile il regista della serie Giacomo Battiato sarà ospite dell’ateneo per una “tavola rotonda” che si svolgerà presso l’aula “Gabriele De Rosa” (edificio D2 del campus di Fisciano) a partire dalle ore 9.30.

L’Occitano o lingua d’Oc, parlata presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un’area specifica del Sud Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale. Il progetto di traduzione e consulenza dei dialoghi della serie, nato e sostenuto dalla prof.ssa Galano, ha visto anche la partecipazione della prof.ssa Charmaine Lee, docente di Filologia Romanza, nonché membro della Société Linnguistique romane dell’ Associaciòn Hispanica di Literatura medieval e dell’Associazion internationale d’Etudes Occitanes della società italiana di Filologia romanza e della prof.ssa Beatrice Solla.

A introdurre l’incontro di lunedì saranno i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, della prof.ssa Rosa Maria Grillo, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, e del prof. Francesco Colace, Delegato del Rettore al Placement di Ateneo. A moderare sarà la prof.ssa Sabrina Galano, coordinatrice del progetto. Seguiranno gli interventi della prof.ssa Charmaine Lee e della prof.ssa Beatrice Solla, entrambe dell’ateneo salernitano, del prof. Giuseppe Noto, docente dell’Università degli Studi di Torino, della prof.ssa Ileana Pagani, docente di Storia medievale e Letteratura latina medievale presso l’Università di Salerno, e del prof. Salvatore Luongo, Presidente della Società Italiana di Filologia Romanza, nonché docente di Filologia e linguistica romanza presso l’Università Orientale di Napoli. Questo importante lavoro di traduzione e di ricostruzione linguistica mostra quanto la filologia, sebbene venga spesso considerata una disciplina antica e di difficile riscontro pratico nella società moderna, possa offrire nuovi sbocchi lavorativi e ricoprire un ruolo di primo piano in numerosi contesti culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home