Attualità

Piaggine: è rivolta dei fedeli contro il parroco don Aniello

Alcuni cittadini stanno per avviare una petizione contro don Aniello Palumbo

Katiuscia Stio

4 Aprile 2019

PIAGGINE. Non si placa la bufera scatenata dall’omelia di don Aniello Palumbo, durate la quale ha lasciato intendere che la morte di Carmelo Pepe sia avvenuta per droga (leggi qui). Le parole del parroco avevano provocato grande sbigottimento ed indignazione tra alcuni fedeli. Dopo la messa, il parroco dice di essere stato frainteso e si scusa con alcuni parenti del defunto.

«Ci tengo a chiarire che non abbiamo ricevuto le scuse da parte di nessuno, anzi non le accetteremo neppure. Quello che è accaduto il 1 aprile in chiesa non può essere cancellato, perdonato o tollerato. – dichiara la sorella del compianto- È stata una gravissima mancanza di rispetto nei confronti di un uomo che ha lottato contro un tumore devastante per tre anni senza perdere mai la fede, la speranza, la bontà. Ha intensificato il nostro dolore, già profondo, per la perdita di nostro fratello. Inoltre ha rovinato un momento di raccoglimento e preghiera in contemporanea con N. Y che non potrà ripetersi mai più. E non finirà così. Se non è in grado di sostenere e svolgere decentemente il suo compito, la sua missione, che si ritiri. Mi rivolgerò alla Curia, se necessario alla Santa Sede. Ha diffamato un uomo di cui non è degno nemmeno di pronunciare il nome, davanti alla famiglia, agli amici ed alla comunità».

Intanto molti piagginesi, tra cui gli amici fraterni di Carmelo, si stanno mobilitando per avviare una petizione da inviare al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania per mandare via il prete. « Non è possibile che un prete si permetta di dire infamità e bugie contro un morto. Si vergogni e si tolga l’abito talare. Non ne è degno» è uno dei tanti commenti rivolti a don Aniello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home