Cilento

Le meraviglie “sonore” del Cilento, oggetto della tesi di laurea di Giovanni Michelangelo D’Urso

La grande bellezza del Cilento si evince anche da ciò che non possiamo toccare con mano: dai suoni.

Nello Amato

2 Aprile 2019

Il suono del Cilento tra natura e cultura è il titolo di un lavoro prestigioso, la tesi triennale di Giovanni Michelangelo D’Urso, giovane cilentano di 24 anni originario di Gioi Cilento, il meraviglioso paese dei campanili, laureatosi un po’ di tempo fa in Musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ove sta continuando il suo percorso magistrale. Terra dei miti, terra di leggende, terra di grandi bellezze paesaggistiche… e non solo…

La grande bellezza del Cilento si evince anche da ciò che non possiamo toccare con mano: dai suoni. Esiste un paesaggio connesso alla flora e alla fauna che produce suoni, sommersi dai rumori artificiali che provocano stress, monotonia e uccidono la naturalezza dell’ambiente. Il Cilento è particolarmente variegato a livello topologico, di conseguenza la ricchezza di suoni che il territorio racchiude è di immenso valore e soprattutto sconosciuta a noi tutti perché tendiamo a darla per scontata, ad ignorarla senza esserne consapevoli, eppure ne siamo avvinti e influenzati più di quanto crediamo.

Nell’introduzione al lavoro di ricerca, per il quale il giovane ha dovuto svegliarsi ogni mattina per registrare suoni in vari punti strategici: mare, montagna e collina, scrive: “Il lavoro di tesi che mi appresto a svolgere è un tributo alla mia terra che, come spesso accade, si apprezza e si conosce, paradossalmente, quando ci se ne allontana. Dopo essermi spostato dal Cilento per i miei studi, ho avvertito la necessità di conoscere meglio le mie radici credendo fortemente che questa ricerca potesse farmi migliorare come artista e come uomo”. E continua: “Con la mia ricerca cerco di mettere al centro il suono per riscoprire le bellezze del paesaggio. Documentare un patrimonio di suoni che non riusciamo più ad apprezzare per capire chi siamo e dove stiamo andando, l’ascolto profondo messo al servizio della collettività può risvegliare le menti”.

Attraverso vari riferimenti a canti antichi del Cilento e strumenti desueti della civiltà contadina, come il mangano e la tofa, la ricerca di Michelangelo, come è conosciuto dagli amici, si apre a un ventaglio di approfondimenti e intersezioni con altri ambiti scientifici. Il giovane ha anche realizzato un cortometraggio che ha vinto un importante concorso d’arte a Salerno ed è visibile al seguente link https://www.studiololaps.com/audiovisual-archive.html

Vi invito a conoscere e seguire Giovanni Michelangelo D’Urso su Facebook e altri mezzi social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home