Cilento

Le meraviglie “sonore” del Cilento, oggetto della tesi di laurea di Giovanni Michelangelo D’Urso

La grande bellezza del Cilento si evince anche da ciò che non possiamo toccare con mano: dai suoni.

Nello Amato

2 Aprile 2019

Il suono del Cilento tra natura e cultura è il titolo di un lavoro prestigioso, la tesi triennale di Giovanni Michelangelo D’Urso, giovane cilentano di 24 anni originario di Gioi Cilento, il meraviglioso paese dei campanili, laureatosi un po’ di tempo fa in Musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ove sta continuando il suo percorso magistrale. Terra dei miti, terra di leggende, terra di grandi bellezze paesaggistiche… e non solo…

La grande bellezza del Cilento si evince anche da ciò che non possiamo toccare con mano: dai suoni. Esiste un paesaggio connesso alla flora e alla fauna che produce suoni, sommersi dai rumori artificiali che provocano stress, monotonia e uccidono la naturalezza dell’ambiente. Il Cilento è particolarmente variegato a livello topologico, di conseguenza la ricchezza di suoni che il territorio racchiude è di immenso valore e soprattutto sconosciuta a noi tutti perché tendiamo a darla per scontata, ad ignorarla senza esserne consapevoli, eppure ne siamo avvinti e influenzati più di quanto crediamo.

Nell’introduzione al lavoro di ricerca, per il quale il giovane ha dovuto svegliarsi ogni mattina per registrare suoni in vari punti strategici: mare, montagna e collina, scrive: “Il lavoro di tesi che mi appresto a svolgere è un tributo alla mia terra che, come spesso accade, si apprezza e si conosce, paradossalmente, quando ci se ne allontana. Dopo essermi spostato dal Cilento per i miei studi, ho avvertito la necessità di conoscere meglio le mie radici credendo fortemente che questa ricerca potesse farmi migliorare come artista e come uomo”. E continua: “Con la mia ricerca cerco di mettere al centro il suono per riscoprire le bellezze del paesaggio. Documentare un patrimonio di suoni che non riusciamo più ad apprezzare per capire chi siamo e dove stiamo andando, l’ascolto profondo messo al servizio della collettività può risvegliare le menti”.

Attraverso vari riferimenti a canti antichi del Cilento e strumenti desueti della civiltà contadina, come il mangano e la tofa, la ricerca di Michelangelo, come è conosciuto dagli amici, si apre a un ventaglio di approfondimenti e intersezioni con altri ambiti scientifici. Il giovane ha anche realizzato un cortometraggio che ha vinto un importante concorso d’arte a Salerno ed è visibile al seguente link https://www.studiololaps.com/audiovisual-archive.html

Vi invito a conoscere e seguire Giovanni Michelangelo D’Urso su Facebook e altri mezzi social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, furto a Trentova, vacanza da incubo per un gruppo di turisti: “Persi effetti personali e dati di lavoro”

Rubate tutte le valigie con effetti personali e vestiti, ma anche computer e hard disk. A causa dell’accaduto, il gruppo ha deciso di cancellare il soggiorno

Ernesto Rocco

06/08/2025

Ispani senza quote rosa, l’amministrazione: “stiamo approfondendo la questione”

Violazione della parità di genere: Scontro a Ispani sulla composizione della Giunta

Montecorice, giovane turista straniera resta bloccata sugli scogli: salvata

Necessario anche l’intervento di un elicottero per soccorrere la malcapitata

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Camerota: maltrattamenti in famiglia, arrestato egiziano

L’uomo era stato già allontanato da casa per precedenti episodi di violenza

A Vallo della Lucania, nasce la Scuola di Voci Bianche del Cilento: al via le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi 5 agosto al 15 settembre 2025

Chiara Esposito

05/08/2025

Agropoli accende l’estate, presentato il cartellone degli eventi. Apicella: “La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento”

La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento anche grazie alla qualità dell’offerta culturale e artistica

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Torna alla home