Attualità

Camerota, approvata la riduzione delle tasse

Amministrazione accusa: opposizione vota contro

Comunicato Stampa

30 Marzo 2019

L’amministrazione comunale di Camerota è riuscita, non con pochi sforzi, a ribassare le bollette della Tari apportando alle famiglie benefici e risparmi. La minoranza, però, ha votato contro all’approvazione della delibera di consiglio comunale. Ieri mattina, infatti, venerdì 29 marzo, alle 9.30, presso l’aula consiliare del Comune di Camerota, il consiglio si è riunito dopo la convocazione avanzata dal presidente Cammarano nei giorni scorsi.

Al tavolo, oltre agli amministratori, ai componenti dell’opposizione e al segretario comunale, era seduto anche il responsabile dell’ufficio Finanziario dell’ente, Giovanni Castaldi. Dopo aver confermato le aliquote Imu per l’anno 2019, il consiglio si è dovuto esprimere sul punto numero tre: ‘Approvazione piano finanziario del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e tariffe Tari anno 2019’.

Cosa prevedeva la discussione di questo punto e cosa ha fatto l’amministrazione per tagliare le spese delle famiglie di Camerota? Sono stati avviati una serie di accertamenti volti alla scoperta degli evasori. Se più contribuenti versano nelle casse del Comune le somme dovute, di conseguenza le bollette di tutti subiscono un taglio drastico. In soldoni è avvenuto questo a Camerota. E dunque succede che ieri, in consiglio comunale, l’amministrazione ha presentato il nuovo piano. Accanto a tutte le voci c’è un segno negativo. Tradotto: ogni tipo di utenza, domestica o commerciale, troverà una cifra più bassa sulla propria bolletta della Tari.

«A distanza di venti mesi – dichiara il sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta – tenendo conto di come abbiamo trovato il Comune di Camerota e la situazione disastrosa nella quale versava, oggi, andare in consiglio comunale e approvare il ribasso della tassa dei rifiuti, è il segnale di un lavoro straordinario che ripaga soprattutto i cittadini onesti e i tanti imprenditori che sono stati per anni salassati senza avere in cambio nulla, nemmeno i servizi. Oggi i servizi aumentano e le tasse diminuiscono. Non votare a favore della diminuzione della Tari è stato un atto scellerato da parte dell’opposizione – chiosa il sindaco – la minoranza dice di essere vicina ai cittadini ma quando l’amministrazione da’ segnali tangibili e forti, come quello di questa mattina, loro votano contro».

Cosa succede per le utenze domestiche

Simulazione su un appartamento di 100 mq con 3 occupanti: se nel 2018 si pagava 185 euro circa, nel 2019 si andrà a pagare 145 euro circa con un risparmio del 22% circa. Se nello stesso appartamento gli occupanti sono 2, si risparmia il 18% circa.

Simulazione appartamento di 50 mq con 3 occupanti: se nel 2018 si pagava 140 euro circa, nel 2019 si andrà a pagare 90 euro circa con un risparmio del 36% circa. Se nello stesso appartamento gli occupanti sono 2, si risparmia il 33% circa. Se gli occupanti sono 4, il risparmio è del 38% circa.

Simulazione appartamento di 150 mq con 3 occupanti: se nel 2018 si pagava 228 euro circa, nel 2019 si andrà a pagare 199 euro circa. Con un risparmio del 12% circa. Se nello stesso appartamento gli occupanti sono 2, il risparmio è del 10% circa. Se gli occupanti sono 4 il risparmio è del 15% circa.

Cosa succede invece per le utenze non domestiche

Gli uffici, le agenzie e gli studi professionali, avranno un ribasso sulla bolletta della Tari oltre al 30%. I bar, i caffè e le pasticcerie, invece, pagheranno con il meno 24%. Ribasso notevole anche per le strutture balneari. I lidi, infatti, risparmieranno oltre il 20% sulla bolletta dei rifiuti. Meno 14% per le mense, le birrerie e le hamburgerie. Meno 16% per i banchi di mercato beni durevoli. Tutte le attività commerciali ricadenti sul Comune di Camerota subiranno un taglio notevole alla tassa sui rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home