Cilento

Vini cilentani nella Pizzeria di Lioniello, la più glamour della Campania

Quando l’epoca del food 2.0 incontra la qualità dei prodotti cilentani

Bruno Sodano

29 Marzo 2019

Nell’epoca delle pizzerie 2.0, da Salvatore e Michele Lioniello si sta toccando l’apice della perfezione. Ambiente caldo, luci soffuse nella sala e vive sui tavoli. Una delle pizzerie più belle che esistono in giro. Lo standard è quello di un ristorante glamour in pieno centro di Manhattan dove nulla è lasciato al caso.

La mise en place è personalizzata parendo dal tovagliolo, passando per il bicchiere, fino ad arrivare ai piatti. Al centro tavolo è presente una point station che con un pulsante ti fa arrivare il cameriere oppure il conto. Sala che rasenta la perfezione. Personale pulito, sorridente, attento ad ogni dettaglio. Un servizio impeccabile senza essere invadente. La carta dei vini conta 45 etichette, tutte dedicate alla Campania. Fra le varie figurano anche alcune provenienti dal Cilento, fra cui i vini dell’azienda San Salvatore 1988. Il menù parte con i fritti. Asciutti, croccanti, ben presentati. Sui crocchè si percepisce una sapidità bassa che lascia spazio al gusto naturale del tubero.

Le pizze sono delle nuvole su piatto. L’impasto, con oltre il 70% di idratazione è diventato una costante per l’abile pizzaiolo casertano. Quello che è in continua evoluzione è senza dubbio il condimento. Qui c’è una variazione stagionale e c’è una forte ricercatezza negli ingredienti e nella materia prima.

Bisogna lasciar parlare il territorio e grazie alle nuove tecniche di cottura, Lioniello garantisce sempre il massimo su ogni singola pizza. Ad aiutarlo c’è un team di oltre 20 ragazzi a riprova di quanto queste realtà possano anche far girare l’economia e dare lavoro ai più. Fra i tanti figura la sua spalla, Alessandro Scaramella, che con studio e costanza ha acquistato padronanza del suo ruolo di pizzaiolo.

Quello che fa la differenza nei condimenti delle pizze di Lioniello è la sua continua ricerca sulla materia e le sue note e varie collaborazioni con chef stellati nazionali ed internazionali.

Fra le semplici troviamo la margherita che è perfetta nella sua semplicità. Un impasto morbido e delicato dalla corazza forte e armoniosa. Sicuramente il modello è il classico a canotto ma al suo interno gli ingredienti sono decisamente abbondanti.

Non solo splendide e buonissime pizze ma anche dolci da capogiro. Fra quelli acquistati troviamo la pasticceria Ranieri del Vomero mentre fatte a mano, esattamente dalla moglie di Salvatore, troviamo delle deliziose cheesecake. Gusto intenso, scioglievolezza al palato, dolcezza perfetta. Un dolce equilibrato e ben strutturato.

Lioniello vi conquisterà il cuore per un motivo molto semplice. È riuscito a creare un posto di lusso, dove tutto è curato nei minimi dettagli, a prezzi decisamente normali, in un clima informale e familiare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home