Attualità

La svolta di Ceraso: stop alla plastica

Un'ordinanza vieterà l’uso della plastica monouso alle attività recettive

Christian Vitale

29 Marzo 2019

CERASO. Non si può rimanere sordi al grido di aiuto che lancia il pianeta. Le immagini e i dati diffusi soprattutto negli ultimi tempi hanno mostrato un livello di inquinamento senza precedenti. La mobilitazione internazionale culminata nella giornata dello scorso 15 marzo ha posto l’attenzione su problematiche ambientali troppo spesso sottovalutate.

 Il Comune di Ceraso negli ultimi anni si è impegnato in azioni concrete a difesa e tutela dell’ambiente: nell’anno 2006 è nato a Ceraso il primo Bio-Distretto d’Italia, l’intera pubblica illuminazione è stata convertita a Led, gli edifici pubblici già utilizzano in larga misura le energie rinnovabili (fotovoltaico e geotermia), la mensa scolastica si approvvigiona con materie prime biologiche e a chilometro zero oltre ad essere già “plastic free” utilizzando esclusivamente bicchieri, posate e stoviglie in vetro, ceramica e acciaio ovvero materiali totalmente biodegradabili. Ora un’ulteriore svolta: il Comune di Ceraso ha deciso di aderire all’iniziativa #PFC (Plastic Free Challenge) promossa dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo di una eliminazione totale dell’uso della plastica monouso.

In tal senso è stata pubblicata un’ordinanza che si rivolge a tutte le attività ristorative e recettive presenti sul territorio comunale affinché cessino la distribuzione e l’utilizzo di plastica non biodegradabile e compostabile: stoviglie, contenitori, shoppers in plastica dovranno dunque essere sostituiti con effetto immediato non appena l’ordinanza sarà pubblicata. L’intento dichiarato del Sindaco di Ceraso Gennaro Maione e di tutta l’amministrazione è anche quello di impegnarsi in una massiccia campagna di informazione volta a sensibilizzare e coinvolgere attivamente la popolazione sul problema dell’inquinamento da plastica. Questa ordinanza anticipa di due anni la procedura che vieterà entro il 2021 (termine stabilito dal Parlamento e dal Consiglio Europeo) la produzione di oggetti monouso in plastica in tutto il territorio dell’Unione.

Inoltre durante l’ultimo Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato segnato un cambiamento di rotta netto in questa direzione. Pertanto il Parco Nazionale finanzierà e concederà il proprio patrocinio e i contributi soltanto per le iniziative che si dichiareranno “Plastic Free”. Tutti questi provvedimenti sono un chiaro segnale del desiderio delle amministrazioni locali di continuare a contribuire in maniera decisa alla tutela del nostro straordinario patrimonio ambientale. Ecco perché da oggi in poi anche il futuro del comune di Ceraso sarà Plastic Free.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home