Attualità

IC Castellabate, scuola aperta di pomeriggio con sport, escursioni e laboratori grazie ai Pon

Tante attività anche di pomeriggio presso l'IC di Casellabate

Comunicato Stampa

27 Marzo 2019

Scuola aperta di pomeriggio e oltre 300 alunni impegnati in attività sportive, percorsi di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, laboratori di cittadinanza e sviluppo del pensiero computazionale: accade all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie a diversi progetti finanziati con i fondi Pon/Fse. «Il nostro Istituto – spiega la dirigente scolastica Gina Amoriello – è impegnato in un grande sforzo organizzativo per realizzare al meglio tutti i progetti Pon/Fse che ci coinvolgono.

Possono essere di grande stimolo per la crescita personale, sociale e culturale di bambini e ragazzi. Svariati plessi restano aperti molti pomeriggi a settimana, oltre il normale orario, garantendo a famiglie e alunni l’accesso a iniziative extracurriculari, coinvolgenti e dal grande valore formativo. L’obiettivo è favorire l’apprendimento, la socializzazione e la crescita dei nostri alunni come soggetti attivi e responsabili, prevenendo i rischi di dispersione ed intervendo in modo mirato per le situazioni di disagio e i bisogni educativi speciali». Oltre ai corsi già attivati nei mesi scorsi per potenziare le competenze di base, oggi (27 marzo) inizia il progetto “Mettiamoci in gioco!” con il modulo di 60 ore “Giochi…amo”, che coinvolge 25 alunni della Scuola primaria di Santa Maria, per il potenziamento dell’educazione fisica e sportiva nell’ambito del progetto nazionale “Sport di classe”.

Saranno sviluppate le competenze legate all’attività motoria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita salutari, favorendo lo stare bene a scuola, in un’ottica di inclusione sociale e di orientamento delle attitudini personali. Nelle ultime settimane ha già preso il via il progetto “Dal patrimonio culturale un patrimonio di competenze” per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. Il progetto, che vede come capofila l’ISS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, coinvolge come partner l’IC Castellabate e l’IC Torre De Mattia di Vallo della Lucania e Novi Velia.

Oltre 100 alunni della Secondaria di I grado dell’IC Castellabate sono impegnati in 6 moduli formativi, che prevedono escursioni, tecniche di storytelling sia in Italiano che nelle lingue straniere, modellizzazione virtuale in 3D, marketing territoriale, attività creative, allestimento di location urbane, costruzione di percorsi turistici tematici. Entro fine anno, inoltre, è previsto l’inizio del progetto “Cittadini consapevoli si diventa” per il potenziamento delle competenze sociali e civiche, attinenti alla cittadinanza globale. Le attività formative, che coinvolgeranno circa 100 alunni della Primaria e Secondaria, valorizzeranno la dimensione esperienziale e il lavoro collaborativo.

Saranno realizzati, tra l’altro, un percorso di conoscenza delle antiche tradizioni locali, un laboratorio di danze popolari, un laboratorio di riuso e riciclo dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata, con tecniche di riduzione degli sprechi e produzione di oggetti. Un corso di cittadinanza economica fornirà agli alunni un’alfabetizzazione finanziaria e un laboratorio interculturale punterà ad agevolare l’integrazione degli alunni stranieri. Sempre entro fine anno sarà avviato il progetto “Imparare a pensare” per sviluppare il pensiero computazionale e la cittadinanza digitale.

Le attività, che coinvolgeranno oltre 100 alunni di Primaria e Secondaria, svilupperanno le competenze informatiche con attività ludico-educative e promuoveranno un utilizzo consapevole del computer. Gli ultimi due progetti sono realizzati in collaborazione con i Comuni di Castellabate e Perdifumo, Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, associazione Cilento Verde Blu, condotta Slow Food Gelbison.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home