Attualità

Piano di Zona S8, il giorno della verità

Incontro dei sindaci del Piano di Zona in Regione, Maurano sollecita commissariamento

Redazione Infocilento

26 Marzo 2019

Luigi Maurano

E’ il giorno della verità per il Piano di Zona S8, Comune capofila Vallo della Lucania. Questa mattina è previsto un incontro tra i rappresentanti dei comuni aderenti al piano sociale e l’Assessore Regionale alle politiche sociali Lucia Fortini. In vista dell’appuntamento il consigliere comunale di minoranza di Castellabate, Luigi Maurano, ha inviato una nota di sintesi per motivare la richiesta di commissariamento che il 4 Febbraio fu inoltrata al presidente della Regione Campania.

Commissariamento del Piano di Zona, Maurano spiega i motivi

“Il primo punto riguarda una situazione che si trascina dal 2013: il mancato versamento di risorse finanziarie da parte del Comune di Castellabate prima verso il Piano Di Zona S8 e ora verso la Regione – spiega – Stiamo parlando di migliaia e migliaia e migliaia di euro che vengono sottratti alle fasce più deboli, cioè ai minori, ai disabili, alle famiglie con basso reddito, agli anziani che hanno bisogno di assistenza. Fondi vincolati che dovrebbero quantomeno essere nel fondo cassa del bilancio del Comune di Castellabate e che invece sembrano essere in un limbo”. Maurano precisa: “non stiamo parlando delle quote annuali ma del passaggio di cassa tra i due Ambiti, che di fatto non è mai avvenuto. Tanto è vero che il 20 Aprile 2018, dopo l’ennesima nostra richiesta e l’intervento del Difensore Civico, Il Responsabile di Area ci ha informato che il verbale del passaggio di cassa stava per essere redatto e firmato dalle parti in causa e che ci sarebbe stato inviato. Ebbene, ad oggi, ancora non c’è niente”.

Piano di Zona, pagamenti in ritardo

“Il secondo punto sintetizza la vergognosa gestione del Progetto denominato Vita Indipendente da parte del Piano di Zona Ambito S8 – spiega il consigliere comunale di Castellabate – Quindici giorni fa sono stati pagati i mesi di Novembre e Dicembre. Ma si possono tollerare questi ritardi per progetti che dovrebbero aiutare persone con la piena disabilità, quindi con la massima sofferenza?” Infine Maurano richiama l’attenzione sul “grido di disperazione di una delle tante Cooperative in difficoltà a causa delle inadempienze del Piano di Zona S8. L’esempio più calzante è quello della Cooperativa La Sorgente di Perdifumo, che da due anni non viene pagata. Per andare avanti le responsabili di questo centro per minori hanno provveduto con anticipazioni personali. Ma ad oggi, a causa di una totale inadempienza nella gestione dei fondi del Piano di Zona S8, si rischia la chiusura di una struttura che aiuta i minori in difficoltà a reintegrarsi e a recuperare una prospettiva di vita sana e serena”.

“Insomma spero che l’incontro sia servito per risolvere tutti questi problemi e per resettare e riorganizzare i servizi sociali dell’intero territorio. Perché aiutare le fasce più deboli della popolazione è un dovere morale, civico e politico prioritario”, conclude il consigliere comunale Luigi Maurano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home