Attualità

Al via il primo dei quattro progetti di Servizio Civile ad Agropoli

84 giovani impegnati nei prossimi progetti

Comunicato Stampa

25 Marzo 2019

Ha preso il via questa mattina il primo dei quattro nuovi progetti di Servizio Civile, ritenuti idonei da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e attivati dal Comune di Agropoli.

Si tratta di “Agropoli in turismo” che conta 27 volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che saranno impegnati nella promozione turistica e culturale del territorio. Per quanto riguarda gli altri progetti, che vedranno all’opera ulteriori 57 giovani, partiranno nelle prossime settimane. Nel dettaglio: “Insieme per crescere” per 16 volontari (assistenza minori); “Senza età” per 20 volontari (assistenza anziani e disabili); “Dalla parte del cittadino” per 21 volontari (informazioni sui diritti dei cittadini).

«Dopo pochi giorni, dal termine di tre progetti di Servizio Civile Nazionale – afferma il sindaco Adamo Coppola – questa mattina ha preso ufficialmente il via il primo di altri quattro progetti, che vedranno impegnati nei prossimi mesi ben 84 volontari. Giovani, che frequentano l’Università oppure in cerca di occupazione, che avranno modo di svolgere un anno, in collaborazione con il nostro Comune, per un’esperienza che certamente sarà formativa per il loro futuro umano e professionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Torna alla home