Attualità

Sessa Cilento: fondi del Ministero dell’Interno per la messa in sicurezza di strade comunali

Ecco come verranno spesi i 40mila euro di cui il Comune è beneficiario

Angela Bonora

24 Marzo 2019

Anche il Comune di Sessa Cilento, guidato dal sindaco Giovanni Chirico, c’è tra gli enti beneficiari di fondi da parte del Ministero dell’Interno.

Si tratta di contributi arrivati con l’approvazione dell’ultima legge di bilancio. Nello specifico al Comune cilentano arrivano 40mila euro, la cifra stanziata per gli Enti che hanno una popolazione inferiore ai 2000 abitanti.

I fondi sono vincolati nella loro destinazione: dovranno essere utilizzati per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e il patrimonio comunale, per interventi che non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali.

In questo caso l’amministrazione comunale di Sessa Cilento ha deciso di destinarli per la messa in sicurezza della via comunale “Pietra Liscia” (conosciuta anche come via Acquolella) alla frazione San Mango. In particolare saranno effettuati lavori per l’eliminazione delle zone dissestate e compromesse nella loro funzionalità, la realizzazione di una parziale fresatura del manto bituminoso stradale, il rifacimento dello stesso, oltre alla realizzazione di un cordolo in cemento armato e ripristino delle cunette esistenti.

Gli Enti beneficiari sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Torna alla home