Attualità

Medici cattolici Campania: da Salerno appello su tutela ambiente

Illustrato protocollo d’intesa sottoscritto con Isde

Comunicato Stampa

22 Marzo 2019

Medico

Parte da Salerno, sede della scuola medica più antica, l’allarme sull’urgenza di mettere in relazione il benessere con la tutela dell’ambiente. Lo stato di salute dei cittadini della Campania, negli ultimi dieci anni, è notevolmente peggiorato, come emerso dal XIII Rapporto Meridiano Sanità, elaborato da The European House-Ambrosetti. Se n’è discusso al convegno “Etica, salute e ambiente”, svoltosi al campus di Baronissi dell’Università di Salerno e organizzato dai medici cattolici della Campania in collaborazione con l’ISDE Campania (medici per l’ambiente), il dipartimento di Medicina e l’Omceo di Salerno.

“I medici scendano in campo in prima persona per la salvaguardia dell’ambiente e contro ogni forma di inquinamento, aiutando le persone a riscoprire l’importanza dell’etica nei comportamenti personali e sociali e il rispetto del creato per raggiungere il benessere”, ha detto Mario Ascolese, presidente medici cattolici campani. “La salute delle persone è il più importante indicatore della tutela ambientale e dipende dai nostri comportamenti sociali, dalla qualità dell’alimentazione, dal rispetto del territorio. Abbiamo bisogno di passare all’azione, dopo le denunce, anche forti, degli ultimi anni”, ha aggiunto Gaetano Rivezzi, presidente ISDE Campania.

Nel corso dei lavori, sono state illustrate anche le finalità dell’intesa firmata di recente da medici cattolici e medici per l’ambiente. Tra queste, una campagna di comunicazione veicolata attraverso i medici aderenti alle due organizzazioni per sensibilizzare le persone sulla correlazione tra inquinamento e benessere. “Il concetto di Sanità deve essere anche inteso come prevenzione sociale e non solo cura clinica e accudimento della persona sofferente. E’ prioritario promuovere un’azione sinergica che tende a prendersi cura delle patologie derivanti dall’inquinamento, che travolge e mortifica il nostro corpo”, si legge nel protocollo.

“La tutela dell’ambiente, soprattutto nei territori messi maggiormente alla prova come la Campania con la terra dei fuochi o la Puglia con l’Ilva, chiede un nuovo impegno etico nell’interesse del benessere personale e sociale e il miglioramento della qualità della vita”, ha sottolineato Vincenzo De Filippis, presidente della federazione dei medici cattolici europei. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, anche Carmine Vecchione, direttore del dipartimento di Medicina; Natalino Barbato, dell’Omceo di Salerno; Mario Capunzo, ordinario di Igiene all’ateneo salernitano e Bruno Ravera, past president Omceo di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home