Attualità

Medici cattolici Campania: da Salerno appello su tutela ambiente

Illustrato protocollo d’intesa sottoscritto con Isde

Comunicato Stampa

22 Marzo 2019

Parte da Salerno, sede della scuola medica più antica, l’allarme sull’urgenza di mettere in relazione il benessere con la tutela dell’ambiente. Lo stato di salute dei cittadini della Campania, negli ultimi dieci anni, è notevolmente peggiorato, come emerso dal XIII Rapporto Meridiano Sanità, elaborato da The European House-Ambrosetti. Se n’è discusso al convegno “Etica, salute e ambiente”, svoltosi al campus di Baronissi dell’Università di Salerno e organizzato dai medici cattolici della Campania in collaborazione con l’ISDE Campania (medici per l’ambiente), il dipartimento di Medicina e l’Omceo di Salerno.

“I medici scendano in campo in prima persona per la salvaguardia dell’ambiente e contro ogni forma di inquinamento, aiutando le persone a riscoprire l’importanza dell’etica nei comportamenti personali e sociali e il rispetto del creato per raggiungere il benessere”, ha detto Mario Ascolese, presidente medici cattolici campani. “La salute delle persone è il più importante indicatore della tutela ambientale e dipende dai nostri comportamenti sociali, dalla qualità dell’alimentazione, dal rispetto del territorio. Abbiamo bisogno di passare all’azione, dopo le denunce, anche forti, degli ultimi anni”, ha aggiunto Gaetano Rivezzi, presidente ISDE Campania.

Nel corso dei lavori, sono state illustrate anche le finalità dell’intesa firmata di recente da medici cattolici e medici per l’ambiente. Tra queste, una campagna di comunicazione veicolata attraverso i medici aderenti alle due organizzazioni per sensibilizzare le persone sulla correlazione tra inquinamento e benessere. “Il concetto di Sanità deve essere anche inteso come prevenzione sociale e non solo cura clinica e accudimento della persona sofferente. E’ prioritario promuovere un’azione sinergica che tende a prendersi cura delle patologie derivanti dall’inquinamento, che travolge e mortifica il nostro corpo”, si legge nel protocollo.

“La tutela dell’ambiente, soprattutto nei territori messi maggiormente alla prova come la Campania con la terra dei fuochi o la Puglia con l’Ilva, chiede un nuovo impegno etico nell’interesse del benessere personale e sociale e il miglioramento della qualità della vita”, ha sottolineato Vincenzo De Filippis, presidente della federazione dei medici cattolici europei. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, anche Carmine Vecchione, direttore del dipartimento di Medicina; Natalino Barbato, dell’Omceo di Salerno; Mario Capunzo, ordinario di Igiene all’ateneo salernitano e Bruno Ravera, past president Omceo di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home