Attualità

Il padre: un racconto toccante e reale che smuove le corde dell’animo umano

Ieri sera il pubblico del De Filippo di Agropoli soddisfatto e commosso per l’interpretazione di Alessandro Haber e del suo cast

Barbara Maurano

21 Marzo 2019

È sempre difficile trattare temi che sono vicini alle paure dell’animo umano. Eppure, ieri sera, al “De Filippo” di Agropoli, è andato in scena uno spettacolo che guarda in faccia alla malattia e al limite della natura umana, descrivendone delicatamente le sfumature più recondite e più vere. “Il padre”, scritto dalla sapiente penna di Florian Zeller e diretto da Piero Maccarinelli, ha commosso il pubblico di Agropoli che ha molto apprezzato lo spettacolo. Tanti sono gli elementi del successo di questo racconto teatrale che, da tre anni, è in giro per l’Italia. Primo fra tutti un  cast di veri attori.

Alessandro Haber domina la scena e diventa Andrea, un uomo affetto dal morbo di Alzheimer, che non si arrende alla sua malattia e che, a volte, insinua nello spettatore il dubbio che la sua condizione sia solo una messinscena per non guardare in faccia alla bruttezze della vita. Andrea è un personaggio burbero ma simpatico che subito crea empatia con il pubblico. Un modo per sorridere pirandellianamente sulle incertezze in cui ti catapulta la perdita della memoria. Ad assistere Andrea in questo cammino c’è Anna, sua figlia, interpretata da una superba Lucrezia Lante della Rovere che entra nella storia con la delicatezza che il tema impone, mettendo in scena il dolore, il patimento dell’animo umano, la battaglia morale che ogni giorno vive con se stesso chi è costretto a vedere un proprio familiare perdere le propria forza. Anna è una figlia  alle prese con l’accettazione che suo padre stia ritornando a uno stato infantile, non riconosce in lui quel timore, quel senso di genitorialità che ha sempre avuto. Ci si accorge di essere davvero figli quando i padri non sono più come li ricordavamo, quando arriva quel momento in cui loro hanno bisogno di noi. È quello che Anna cerca di spiegare  a Piero, suo marito, interpretato da un elegante Paolo Giovannucci.

A completare il quadro del racconto, sottile e mai invadente, della malattia ci sono due personaggi ( Daniela Scarlatti e Riccardo Floris) che, all’inizio, appaiono come se fossero delle proiezioni mentali del protagonista, inducendo lo spettatore a chiedersi  che ruolo avranno poi nella storia. Alla fine si riveleranno i personaggi più reali, coloro davvero assistono il povero Andrea. E così il gioco di luci (Umile Vainieri) e di scene (Gianluca Amodio), che aveva condotto lo spettatore in questo viaggio  anche scenografico all’interno della mente di Antonio,  ha compimento in una stanza di ospedale, in cui Andrea continua ad essere se stesso a discapito di un mondo circostante diverso.

A riportarci alla realtà è anche  la figura di Laura( Ilaria Gianatiempo), una sorta di badante che fa da collante, da pretesto per percepire il vero dolore che aleggia intorno alla famiglia, un lutto che tutti vorrebbero dimenticare, ma che solo Andrea può fare perché affetto dal morbo di Alzheimer. E dunque, forse, a volte, non tutti i mali vengono per nuocere e quella malattia che, all’inizio, sembrava un anatema, alla fine sembra quasi una benedizione. E così il pubblico esce commosso e soddisfatto per aver assistito ad uno spettacolo toccante, a tratti umoristico, un vero racconto teatrale che mette in scena la vita e ridona allo spettatore la memoria di ciò che può essere ancora il teatro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home