Attualità

Giungano: oggi l’ultimo saluto a Franco Palumbo

Capaccio Paestum e Giungano si fermano per rivolgere l'ultimo saluto a Franco Palumbo

Ernesto Rocco

20 Marzo 2019

Capaccio Paestum e Giungano si fermano per rivolgere l’estremo saluto al compianto sindaco Franco Palumbo. Questa mattina nella Chiesa della Santissima Maria Assunta, alle ore 10.30, si terranno le esequie. Prima, però, sarà allestita la camera ardente presso il municipio di Giungano, il paese che per circa quindici anni Palumbo ha guidato come sindaco. Sarà l’occasione per tanti suoi paesani, amici, familiari e conoscenti, per rivolgergli l’ultimo saluto. In tanti lo hanno già fatto.

Un via vai di persone per l’ultimo saluto a Franco Palumbo

Da lunedì, quando si è appresa la notizia della sua scomparsa, prima presso la sua abitazione di Capaccio Paestum e poi a Giungano dove il feretro è giunto ieri scortato dalla polizia municipale, c’è stato un via vai continuo di persone che hanno voluto salutarlo e stringersi al dolore dei suoi congiunti. Tanti anche i messaggi di cordoglio che continuano a giungere in queste ore da parte soprattutto di amministratori locali. Molti di questi saranno presenti alle esequie con i gonfaloni dei rispettivi comuni. Ci sarà anche una nutrita rappresentanza di Capaccio Paestum, città che ha guidato fino al dicembre scorso.

Lutto cittadino a Capaccio Paestum e Giungano

Il commissario prefettizio Rosa Maria Falasca, subentrato proprio a Palumbo, ha proclamato un giorno di lutto cittadino. Nell’occasione verranno esposte le bandiere a mezz’asta presso tutti gli edifici pubblici. Nel provvedimento si ricorda l’ex sindaco come una persona con «generosità d’animo, senso del dovere e delle istituzioni, amore per la legalità e la giustizia». Capaccio Paestum, dice il commissario Falasca, piange un sindaco «che ha unito le sue sorti personali allo sviluppo e al benessere del territorio». Anche Giungano ha indetto il lutto cittadino; ieri sono stati annullati anche i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. «Ho interpretato il sentimento di tutta la comunità per la quale si è speso», ha detto emozionato il sindaco del centro cilentano Giuseppe Orlotti, storico vicesindaco di Palumbo. «Franco – ha aggiunto – ha portato Giungano ad essere conosciuta da tutti. La comunità era la sua prima casa». Proprio a quella comunità non ha mai smesso di pensare, anche quando la malattia gli si è accanita contro.

Orlotti: fino all’ultimo continuava a parlare di progetti

«Fino all’ultimo respiro continuava a parlare di progetti. Era pieno di entusiasmo, pensava di ricostruire un gruppo politico». «Voglio ricordarlo così – conclude Orlotti – sempre con il sorriso. Franco Palumbo aveva 54 anni; lascia la moglie Cinzia, i figli Sabrina e Mario, la mamma Sabina e la sorella Irene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home