Attualità

Castellabate, ponte pericolante sulla ex SS267, caso in Parlamento

Interrogazione dell'on. Iannone dopo solleciti del vicesindaco Luisa Maiuri

Comunicato Stampa

20 Marzo 2019

Cittadini preoccuparti per lo stato in cui versa il ponte sulla ex SS 267 che sovrasta il Corso Beato Simeone in località Lago di Castellabate: il caso finisce in un’interrogazione parlamentare indirizzata al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti a firma del Senatore Antonio Iannone di Fratelli d’italia.

La questione è stata segnalata dal vice sindaco di Castellabate, esponente di Fratelli d’Italia, Luisa Maiuri, che ha sollecitato sull’argomento il Senatore Iannone e ricostruito la vicenda mettendo in evidenza che i cittadini e i tanti turisti che percorrono quel tratto attendono da troppo tempo interventi da parte della Provincia, l’ente che detiene la competenza della strada. All’interno dell’interrogazione il Senatore chiede se il Governo è a conoscenza del grave fatto e quali azioni intende intraprendere per garantire l’incolumità dell’utenza del cavalcavia. Un problema che negli anni ha avuto spesso i riflettori puntati sia a livello locale che nazionale, anche le telecamere di RaiDue recentemente sono state sul posto per inserire il caso in uno speciale del TG2 Dossier, che andrà in onda il prossimo 6 aprile.

«L’amministrazione a partire dai primi mesi del 2017 ha inviato molte segnalazioni alla Provincia di Salerno per lo stato in cui versava il sottopasso di accesso alla frazione Lago. Nel 2018 l’Ente Provincia ha commissionato uno studio di verifica strutturale che ha evidenziato la percorribilità della strada a determinate condizioni ed ha disposto il restringimento della carreggiata per evitare il carico sulla trave lesionata. Nell’Ottobre del 2018 il Consiglio Provinciale ha approvato il progetto dell’intervento di riparazione per un importo di 190mila euro ma da allora nessun lavoro di messa in sicurezza è stato realizzato», denuncia il Vice Sindaco Maiuri, che continua: «Le condizioni del ponte destano molta preoccupazione nella popolazione e nell’utenza della strada in questione che, soprattutto d’estate, è molto sollecitata dal flusso turistico ma la Provincia è incapace di intervenire per i tagli alle risorse e la scriteriata Legge Delrio che ha lasciato all’Ente funzioni fondamentali che per quanto riguarda il territorio Salernitano prevede l’accudimento di circa 2700 km di strade provinciali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Torna alla home