Attualità

Unisa: premiati gli studenti vincitori di Samsung Innovation Camp 2019

Oggi la cerimonia

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Si è appena conclusa in Ateneo la Cerimonia finale della II edizione di Samsung Innovation Camp, l’iniziativa sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, per accompagnare gli studenti di una rete di università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, alla scoperta di nuovi scenari professionali. La cerimonia odierna ha premiato i gruppi di studenti e neolaureati di Ateneo che hanno presentato i migliori project work alle due aziende locali coinvolte nel progetto: il Parco Archeologico di Paestum e System Management.

Hanno partecipato all’evento: il Rettore Aurelio Tommasetti, Ji Sun Yu di Samsung Electronics Italia, Francesco Uliano Scelza del Parco Archeologico di Paestum e Alfredo Troiano di System Management. Il Rettore Tommasetti, in apertura della cerimonia, ha dichiarato: “Il progetto promosso da Samsung Italia ha visto la partnership di 18 università pubbliche distribuite in maniera omogenea sul territorio nazionale, con la partecipazione di 10.000 studenti. In questa edizione 1200 studenti del nostro Ateneo, provenienti da 15 aree tematiche diverse, si sono messi in gioco. Ad accogliere e valutare le loro idee sono state selezionate due realtà solide del nostro territorio. Si è trattato di un’iniziativa complementare ai nostri corsi di studio ed utile a stimolare i nostri studenti nell’ambito delle attività di orientamento al mondo del lavoro”. Il Delegato al Placement di Ateneo, Francesco Colace, ha aggiunto: “Il placement del nostro Ateneo passa anche attraverso la partecipazione ad iniziative come queste. Il coinvolgimento mostrato da parte dei nostri studenti è segno di un entusiasmo e di una voglia di mettere in campo le competenze acquisite”. I progetti vincitori, selezionati a pari merito da System Managment sono stati: “iTEAM” e “oKART”.

Il primo, proposto dagli studenti Andrea De Iuliis, Sara Vitiello e Gennaro Viscito, ha come obiettivo quello rivoluzionare la shopping experience con EDI, un carrello intelligente che interagisce con il consumatore segnalando i percorsi più brevi all’interno del punto vendita, i prodotti in sconto e quelli consigliati sulla base dei consumi tipici. Il secondo progetto vincitore è stato ideato dalle studentesse Alessia Barletta e Francesca Minichini. Il loro oKart è un carrello intelligente che, grazie a tecnologie come geolocalizzazione e image recognition, identifica i prodotti all’interno del supermercato e si sincronizza con la lista della spesa dell’utente. Il Parco Archeologico di Paestum ha promosso quale idea vincente il progetto “THESSALOS” degli studenti Renato Maria La Corte e Fabio Polcari. Con questo progetto l’esperienza all’interno del Parco Archeologico diventa interattiva, emozionale e completamente customizzata grazie a una piattaforma consultabile da smartphone che segue il visitatore passo per passo durante la sua permanenza nell’area archeologica. Grazie all’utilizzo di Bluetooth, QR codes, geolocalizzazione e Beacons, il visitatore potrà scegliere autonomamente come strutturare la visita, accedere a contenuti personalizzati e guide audio e video in tempo reale e fruire di un’esperienza inclusiva, pensata anche per gli utenti con disabilità motorie, visive e uditive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home