Attualità

Scuola, Villani: assistente tecnico anche in istituti comprensivi e direzioni didattiche

L'annuncio della parlamentare salernitana

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche: arriva la Risoluzione delle Commissioni VII e XI. Ad esserne promotrice, la deputata Virginia Villani e i colleghi Ciprini, Tripiedi, Dori, Giovanni Russo, Lovecchio, Perconti, Nappi, Del Monaco, Nitti, Ermellino, Parentela, Grimaldi, Iorio, Manzo, Gagnarli, Azzolina, Casa, Pignatone, Grippa.

“La figura dell’assistente tecnico rientra tra le figure professionali del personale amministrativo tecnico e ausiliario, area B. Secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale scuola, tale figura è presente solo all’interno delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, mentre è completamente assente nelle Istituzioni scolastiche di primo grado (istituti comprensivi e direzioni didattiche) – si legge nel testo della risoluzione 7-00208 – In base a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro scuola l’assistente tecnico svolge le seguenti mansioni: conduzione tecnica di laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone l’efficienza e la funzionalità, supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche e servizi esterni connessi al proprio lavoro. Il contesto educativo, didattico e professionale delle istituzioni scolastiche manifesta una forte necessità di aggiornamento continuo, in considerazione dei notevoli cambiamenti che stanno rivoluzionando il mondo della scuola dell’obbligo. Grazie anche al diffuso utilizzo dei Fondi europei, quasi tutte le istituzioni scolastiche di primo grado, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, si sono dotate di una serie di innovazioni tecnologiche, di laboratori informatici, di attrezzature tecnologiche e multimediali, tra le quali la lavagna interattiva multimediale (Lim) in classe, seguendo il processo di innovazione e trasformazione dell’organizzazione del lavoro. Per tutti questi motivi, è fortemente avvertita l’esigenza di prevedere, all’interno dell’organico in servizio nelle istituzioni scolastiche, personale qualificato quale può ritenersi la figura dell’assistente tecnico la cui attività concorre, infatti, alla realizzazione della progettazione curriculare ed extracurricolare programmata dalle scuole. In virtù di ciò, in raccordo con i docenti che collaborano alla realizzazione dei progetti, l’assistente tecnico fornisce un indispensabile supporto tecnico e apporta quelle basi teoriche e pratiche che occorrono per affrontare fasi cruciali della ricerca e del problem solving, oltre al concorso nella ricerca, nella valutazione e nella selezione di documenti e fonti pertinenti in rapporto agli obiettivi, tempi e prodotti desiderati”.

Inoltre, nella risoluzione siglata nelle Commissioni VII e XI, si legge: “Questa figura professionale è fondamentale per il buon funzionamento della scuola, sia nella didattica laboratoriale, sia nel supporto agli uffici amministrativi, in quanto non si occupa solo dei laboratori che gli sono assegnati, ma risulta essere una figura chiave all’interno delle scuole. Questo tecnico, con una disponibilità finanziaria della scuola sempre più ridotta, è l’unico a poter riparare e rendere utilizzabili strumentazioni consunte che andrebbero sostituite. Inoltre, si districa contemporaneamente in più laboratori, diventando utile supporto, poiché molte volte le lezioni laboratoriali si svolgono con il solo insegnante, il quale, se pur perfettamente in grado di svolgere la lezione e di utilizzare le attrezzature, non può garantire la piena sicurezza degli allievi che utilizzano apparecchiature elettroniche, sempre più sofisticate”.

“I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche di primo grado sono costretti a rivolgersi a ditte o operatori esterni per garantire il buon funzionamento dei laboratori didattici o degli uffici con ulteriori spese per le casse dello Stato e con notevole dilatazione dei tempi nel ripristino di macchine guaste e non solo” dichiara l’On. Villani “Per tali motivi abbiamo impegnato il Governo ad adottare le iniziative di competenza per prevedere all’interno del nuovo contratto collettivo nazionale scuola, in fase di discussione, la figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home