Attualità

Scuola, Villani: assistente tecnico anche in istituti comprensivi e direzioni didattiche

L'annuncio della parlamentare salernitana

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Virginia Villani

Figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche: arriva la Risoluzione delle Commissioni VII e XI. Ad esserne promotrice, la deputata Virginia Villani e i colleghi Ciprini, Tripiedi, Dori, Giovanni Russo, Lovecchio, Perconti, Nappi, Del Monaco, Nitti, Ermellino, Parentela, Grimaldi, Iorio, Manzo, Gagnarli, Azzolina, Casa, Pignatone, Grippa.

“La figura dell’assistente tecnico rientra tra le figure professionali del personale amministrativo tecnico e ausiliario, area B. Secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale scuola, tale figura è presente solo all’interno delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, mentre è completamente assente nelle Istituzioni scolastiche di primo grado (istituti comprensivi e direzioni didattiche) – si legge nel testo della risoluzione 7-00208 – In base a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro scuola l’assistente tecnico svolge le seguenti mansioni: conduzione tecnica di laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone l’efficienza e la funzionalità, supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche e servizi esterni connessi al proprio lavoro. Il contesto educativo, didattico e professionale delle istituzioni scolastiche manifesta una forte necessità di aggiornamento continuo, in considerazione dei notevoli cambiamenti che stanno rivoluzionando il mondo della scuola dell’obbligo. Grazie anche al diffuso utilizzo dei Fondi europei, quasi tutte le istituzioni scolastiche di primo grado, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, si sono dotate di una serie di innovazioni tecnologiche, di laboratori informatici, di attrezzature tecnologiche e multimediali, tra le quali la lavagna interattiva multimediale (Lim) in classe, seguendo il processo di innovazione e trasformazione dell’organizzazione del lavoro. Per tutti questi motivi, è fortemente avvertita l’esigenza di prevedere, all’interno dell’organico in servizio nelle istituzioni scolastiche, personale qualificato quale può ritenersi la figura dell’assistente tecnico la cui attività concorre, infatti, alla realizzazione della progettazione curriculare ed extracurricolare programmata dalle scuole. In virtù di ciò, in raccordo con i docenti che collaborano alla realizzazione dei progetti, l’assistente tecnico fornisce un indispensabile supporto tecnico e apporta quelle basi teoriche e pratiche che occorrono per affrontare fasi cruciali della ricerca e del problem solving, oltre al concorso nella ricerca, nella valutazione e nella selezione di documenti e fonti pertinenti in rapporto agli obiettivi, tempi e prodotti desiderati”.

Inoltre, nella risoluzione siglata nelle Commissioni VII e XI, si legge: “Questa figura professionale è fondamentale per il buon funzionamento della scuola, sia nella didattica laboratoriale, sia nel supporto agli uffici amministrativi, in quanto non si occupa solo dei laboratori che gli sono assegnati, ma risulta essere una figura chiave all’interno delle scuole. Questo tecnico, con una disponibilità finanziaria della scuola sempre più ridotta, è l’unico a poter riparare e rendere utilizzabili strumentazioni consunte che andrebbero sostituite. Inoltre, si districa contemporaneamente in più laboratori, diventando utile supporto, poiché molte volte le lezioni laboratoriali si svolgono con il solo insegnante, il quale, se pur perfettamente in grado di svolgere la lezione e di utilizzare le attrezzature, non può garantire la piena sicurezza degli allievi che utilizzano apparecchiature elettroniche, sempre più sofisticate”.

“I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche di primo grado sono costretti a rivolgersi a ditte o operatori esterni per garantire il buon funzionamento dei laboratori didattici o degli uffici con ulteriori spese per le casse dello Stato e con notevole dilatazione dei tempi nel ripristino di macchine guaste e non solo” dichiara l’On. Villani “Per tali motivi abbiamo impegnato il Governo ad adottare le iniziative di competenza per prevedere all’interno del nuovo contratto collettivo nazionale scuola, in fase di discussione, la figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home