Attualità

M5S, Cammarano attacca: “Il bluff Banca della Terra, opportunità fallita per il rilancio dell’Agricoltura”

Il consigliere regionale: “Già arenato il progetto di De Luca e Alfieri per destinare terreni incolti a imprenditori e giovani”

Comunicato Stampa

14 Marzo 2019

Michele Cammarano

“Presentata in pompa magna come un’iniziativa che avrebbe dato notevole impulso allo sviluppo del comparto agricolo regionale, della tanto sbandierata “Banca della Terra Campana” non c’è già più traccia. Un’ennesima opportunità sprecata per la Campania, presentata come una grande occasione sia dal delegato all’Agricoltura di De Luca, Franco Alfieri, che dal vicepresidente della Commissione Agricoltura Mortaruolo, che oggi tacciono di fronte all’ennesimo bluff conclamato di questa amministrazione regionale. Eppure, se si fosse data applicazione alla Banca della Terra, avremmo dotato la Campania di uno strumento che avrebbe consentito di recuperare tantissimi terreni a vocazione agricola da destinare, con bandi pubblici, a imprenditori del settore e, soprattutto, a nascenti imprese agricole gestite da giovani under 40. Un’operazione che, oltre a creare sviluppo e occupazione, avrebbe comportato un’inevitabile valorizzazione del patrimonio agricolo regionale, con il recupero produttivo di terreni incolti e abbandonati. E che avrebbe avuto tra gli effetti anche quello del contrasto al consumo dei suoli e di prevenzione del dissesto idrogeologico”.

E’ quanto denuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e segretario della Commissione Agricoltura Michele Cammarano.

“La Banca della Terra avrebbe dovuto essere implementata con gli elenchi di tutti i beni del patrimonio immobiliare agricolo entro 60 giorni dalla sua istituzione, datata 28 agosto 2018. A quasi nove mesi da quella data, non si è ancora proceduto ad alcuna ricognizione catastale, decretando in tempi record il fallimento del progetto che avrebbe dato linfa a un settore verso il quale i nostri giovani cominciano a manifestare notevole interesse. Ne è la riprova il bando “Progetto integrato giovani” del Piano di sviluppo rurale 2014-2020, che ha fatto registrare un numero di domande che supera del doppio il fondo a disposizione. Con l’opportunità offerta dalla Banca della Terra sarebbe stato possibile compensare l’aspettativa di tanti giovani che intendono investire nel comparto dell’agricoltura, tenuto contro del vasto patrimonio di terreni dimenticati, che continueranno purtroppo a rimanere incolti e a versare in uno stato di totale abbandono”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home