Attualità

Giornata del Paesaggio: a Paestum visite guidate al santuario meridionale

Il Santuario sarà illuminato soltanto con piccole lanterne

Comunicato Stampa

13 Marzo 2019

Paestum condivide l’iniziativa nazionale della Giornata del Paesaggio istituita dal MiBAC, giovedì 14 marzo 2019. La proposta per la terza edizione dell’evento è “Paestum nella notte – Il paesaggio antico dei templi”, visite guidate gratuite al santuario meridionale. L’appuntamento è alla biglietteria di Porta Principale, a partire dalle ore 18:00.

Con questa iniziativa, il Parco Archeologico di Paestum dà il via agli ingressi gratuiti del giovedì ovvero alla possibilità di accedere gratuitamente al museo e all’area archeologica, tutti i giovedì pomeriggio, dalle ore 18:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:50). Con “Paestum nella notte – Il paesaggio antico dei templi”, il visitatore potrà visitare il santuario meridionale per l’occasione lasciato al buio, con l’ausilio di piccole lanterne, e senza altre interferenze luminose.

Gli assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori attraverso un percorso senza barriere architettoniche, potendo così accedere all’interno dei templi meglio conservati al mondo. Durante la visita, l’attenzione sarà rivolta al paesaggio antico nel quale si inserivano la città di Poseidonia-Paestum e i suoi templi dorici. L’occasione è favorevole anche per trattare importanti temi di attualità come la sostenibilità ambientale e l’inquinamento luminoso. Grazie al percorso senza barriere si potrà accedere anche dentro alla cd. Basilica, il tempio più antico di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home