Cronaca

Montesano sulla Marcellana: ordine illegittimo di abbattimento di 2 maiali, il TAR condanna ASL e Comune

Erminio Cioffi

12 Marzo 2019

Maiale

Montesano sulla Marcellana – il TAR di Salerno ha considerato illegittima l’ordinanza con cui il Sindaco aveva ingiunto la scorsa estate l’abbattimento senza indennizzo, entro le successive 72 ore, di 2 suini presenti nell’allevamento ubicato nel comune termale valdianese. Abbattimento ordinato per una presunta malattia della cui esistenza non è stata però data alcuna prova. I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato dal proprietario dell’allevamento, difeso dagli avvocati Federico Maggio ed Umberto Casale, ed ha condannato il Comune e l’ASL Salerno al pagamento delle spese processuali per un importo complessivo pari a 1500 euro. In seguito ad un controllo, gli ispettori dell’ASL avevano rinvenuto presso l’azienda due suini privi di identificazione e documentazione sanitaria e disposto l’abbattimento degli animali entro 72 ore con l’intervento coattivo da parte dei veterinari dell’ASL. Abbattimento disposto nell’ambito delle misure previste dalla legge per l’eradicamento della malattia vescicolare dei suini. L’ordinanza è stata ritenuta illegittima perché il TAR ha appurato che non risulta che i suini fossero affetti dalla malattia vescicolare, circostanza rinvenibile solo a seguito di apposite analisi, ma l’unica violazione riscontrata è stata l’irregolarità della documentazione. Per questo non c’era alcuna motivazione in grado di giustificare l’abbattimento dei capi di bestiame. Il TAR ha ritenuto che, essendo stato verificato che nessuno dei suini presenti nell’allevamento era affetto dalla malattia vescicolare, non poteva trovare applicazione il decreto del Commissario ad acta per la prosecuzione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario nella Regione Campania che sancisce l’obbligo di abbattimento e distruzione dei suini privi di identificativi o certificazione che ne attesti la provenienza. “La macellazione di tutti i capi indistintamente, comminata dalla disposizione regionale applicata dal Sindaco di Montesano sulla Marcellana non trova alcun aggancio specifico nelle norme europee e nazionali” in quanto “la più grave misura della soppressione di tutti gli animali – scrivono i giudici – presenti nelle aziende in ipotesi non già di accertate infezioni, ma di violazioni formali in materia di identificazione o certificazione dei capi di bestiame, si presenta, dunque, incoerente rispetto alla cornice normativa di riferimento ed ai canoni di proporzionalità volti ad assicurare il necessario equilibrio tra gli obiettivi generali di tutela della salute e del mercato e gli interessi patrimoniali degli allevatori, sacrificabili in nome dei primi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home