Ad image
Curiosità

110 anni fa moriva Joe Petrosino, il poliziotto valdianese che sfidò Cosa Nostra

Redazione Infocilento

12 Marzo 2019

Sono trascorsi 110 anni dal 12 marzo del 1909 quando Joe Petrosino, raggiunto da quattro colpi di pistola, morì in Piazza Marina a Palermo.

Era un poliziotto che indagò a lungo sulla mafia italo-americana e le sue origini erano valdianesi. Nacque a Padula il 30 agosto del 1860 e successivamente si trasferì negli Stati Uniti. Iniziò con lavori umili (era lustrascarpe) ma ben presto riuscì ad ottenere la cittadinanza statunitense e divenne poliziotto.

Indagò sulla criminalità organizzata presente a New York, raccolse informazioni riuscendo anche ad infiltrarsi nella locale comunità. La sua attività, però, lo portò ben preso a scontrarsi con la “Mano Nera” un gruppo criminale che imperversava nel quartiere Little Italy. Petrosino, tuttavia, non si lasciò mai intimidire ed al contrario riuscì ad ottenere importanti risultati nella sua attività tanto da essere promosso al grado di tenente ed il presidente Roosvelt decise di mettergli a disposizione una squadra investigativa chiamata Italian Branch. Le investigazioni lo portarono in Italia, in Sicilia. Doveva arrivare in segreto sull’isola ma un giornale americano pubblicò la notizia.

La sera del 12 marzo 1909 due sconosciuti chiesero di lui e Petrosino lì seguì fuori dall’albergo, dove venne poi sparato mentre camminava lungo la cancellata del parco. Al funerale del poliziotto parteciparono circa 250.000 persone e resterà nella storia per essere stato il più importante funerale del nuovo secolo. La polizia indagò per l’omicidio Don Vito Cascio Ferro,agitatore anarchico in gioventù e poi diventato mafioso ma aveva un’alibi dato che l’onorevole Domenico De Michele Ferrandeli sosteneva di essere stato a cena con Cascio Ferro.

A distanza di un secolo, nel giugno 2014, Domenico Palazzolo ha detto in un intercettazione che a sparare Petrosino fu lo zio del padre, Paolo Palazzolo indagato, processato e poi prosciolto per l’omicidio del poliziotto. Quest’anno è stato realizzato un film dedicato a Petrosino, tratto da romanzo “The Black Hand” (La mano nera) con Leonardo Di Caprio che interpreta il poliziotto. A Padula, sua terra natia, è presente la casa museo di Joe Petrosino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Vicenda Sra: il Tar annulla ordinanza del Comune di Polla

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Roscigno: branco di lupo raggiunge gregge. Attacco sventato dalla prontezza dei pastori

La situazione ha riacceso la questione, che sta allarmando i pastori di tutto il Cilento, sull'aumento degli attacchi da parte dei lupi

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Torna alla home