Attualità

Capaccio Paestum, polemica per gli aumenti dell’imposta di soggiorno

Imposta di soggiorno e polemiche tra i titolari di strutture ricettive

Filippo Di Pasquale

11 Marzo 2019

CAPACCIO PAESTUM. Mentre in città si è in piena campagna elettorale, tra gli albergatori e i proprietari di piccole e medie strutture ricettive serpeggia il malcontento per le modifiche all’imposta di soggiorno (leggi qui). A deciderle il commissario prefettizio Rosa Maria Falasca che ha rivisto le tariffe a rialzo. Una decisione che scontenta i titolari di strutture ricettive non tanto per le modifiche dei prezzi quanto per la tempistica del provvedimento.

“Siamo ormai a marzo – dice il titolare di una casa vacanza – molti clienti hanno già prenotato e fin ora si è tenuto conto delle vecchie tariffe”. “Sarà necessario rivedere i prezzi – sottolinea un albergatore – ma la tempestività del provvedimento è discutibile”. Non manca chi punta il dito sulle modalità di utilizzo dei fondi: “L’imposta di soggiorno dovrebbe servire anche a garantire maggiori servizi, se l’aumento permetterà di raggiungere questo risultato ben venga, ma già lo scorso anno non mi sembra che l’imposta di soggiorno abbia aiutato a migliorare i servizi per turisti e vacanzieri”.

L’imposta di soggiorno è stata istituita nel 2018 dall’amministrazione comunale guidata da Francesco Palumbo. Il gettito doveva essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture.

Lo scorso anno il Comune di Capaccio Paestum ha incassato circa 282mila euro. Tra gli alberghi che hanno versato di più l’Hotel Oleandri (24.727), Hotel Ariston (20.981 euro), Mec Paestum Hotel (16.762), Hotel Cerere (16.105), Savoy Beach Hotel (12.214), Hotel Le Palme (12.048), Hotel Schumann (11.522), Grand Hotel Paestum (11.173), Paestum Inn Beach Resort (8.409) e Hotel Minerva (8.403). Tra i villaggi, invece, primo posto per l’Oasis. In totale sono state 210 le strutture registrate sul portale comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Torna alla home