Attualità

Polla, appello alle autorità religiose: frati francescani tornino a gestire chiesa di Cristo Re

"La comunità pollese ha nei cuori i Francescani e si avverte con tangibili constatazioni un aumentato allontanamento dei giovani dalla Parrocchia a loro cara, perché in quei luoghi l’atmosfera di Assisi si respirava forte e li attraeva".

Filippo Di Pasquale

9 Marzo 2019

Polla Chiesa Cristo re

POLLA. L’estate scorsa i frati francescani annunciarono l’addio alla chiesa di Cristo Re. Una notizia che era nell’aria da tempo e che divenne ufficiale in agosto, comunicata dagli stessi religiosi durante una Santa Messa. La scelta dei frati di non gestire più la chiesa di Cristo Re a Polla, destò non poco malcontento; una ferita che resta ancora aperta tant’è che sul caso è intervenuta anche l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rocco Giuliano.

Affinché la Parrocchia Cristo Re possa essere gestita nuovamente dai frati francescani e affinché la stessa ritorni ad essere parrocchia, il Comune ha fatto voti alle Autorità Ecclesiastiche: Giuseppe Iandiorio Padre Provinciale e S.E. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro. La richiesta è “di continuare a mantenere le tre attuali Parrocchie, considerando l’espansione territoriale e l’andamento della popolazione in crescita nella zona centrale e di espansione del paese, nonché la forte crescita spirituale dei fedeli”.

“Viviamo in un’era in cui la prima cellula della collettività, la famiglia, è sempre più spesso sede di incomprensioni e di un modello sbagliato – evidenziano da palazzo di città – E’ divenuto quindi quanto mai indispensabile riaffermare nelle Parrocchie, fucine anche di numerose vocazioni, il carisma tipico del seguace del Poverello di Assisi”. Inoltre, evidenziano dal Comune, “la comunità pollese ha nei cuori i Francescani e si avverte con tangibili constatazioni un aumentato allontanamento dei giovani dalla Parrocchia a loro cara, perché in quei luoghi l’atmosfera di Assisi si respirava forte e li attraeva. Parallelamente abbiamo constatato un aumentato degrado morale nei giovani che si traduce in aumentato uso di droga. Non possiamo tacere né da amministratori né da padri e madri di famiglia. Da decenni l’organo politico, espressione di democratica scelta, a fatto sempre la sua parte, e anche ora, con umiltà, esprime un accorato desiderio”. Di qui l’appello alle istituzioni religiose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home