Attualità

Polla, appello alle autorità religiose: frati francescani tornino a gestire chiesa di Cristo Re

"La comunità pollese ha nei cuori i Francescani e si avverte con tangibili constatazioni un aumentato allontanamento dei giovani dalla Parrocchia a loro cara, perché in quei luoghi l’atmosfera di Assisi si respirava forte e li attraeva".

Filippo Di Pasquale

9 Marzo 2019

POLLA. L’estate scorsa i frati francescani annunciarono l’addio alla chiesa di Cristo Re. Una notizia che era nell’aria da tempo e che divenne ufficiale in agosto, comunicata dagli stessi religiosi durante una Santa Messa. La scelta dei frati di non gestire più la chiesa di Cristo Re a Polla, destò non poco malcontento; una ferita che resta ancora aperta tant’è che sul caso è intervenuta anche l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rocco Giuliano.

Affinché la Parrocchia Cristo Re possa essere gestita nuovamente dai frati francescani e affinché la stessa ritorni ad essere parrocchia, il Comune ha fatto voti alle Autorità Ecclesiastiche: Giuseppe Iandiorio Padre Provinciale e S.E. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro. La richiesta è “di continuare a mantenere le tre attuali Parrocchie, considerando l’espansione territoriale e l’andamento della popolazione in crescita nella zona centrale e di espansione del paese, nonché la forte crescita spirituale dei fedeli”.

“Viviamo in un’era in cui la prima cellula della collettività, la famiglia, è sempre più spesso sede di incomprensioni e di un modello sbagliato – evidenziano da palazzo di città – E’ divenuto quindi quanto mai indispensabile riaffermare nelle Parrocchie, fucine anche di numerose vocazioni, il carisma tipico del seguace del Poverello di Assisi”. Inoltre, evidenziano dal Comune, “la comunità pollese ha nei cuori i Francescani e si avverte con tangibili constatazioni un aumentato allontanamento dei giovani dalla Parrocchia a loro cara, perché in quei luoghi l’atmosfera di Assisi si respirava forte e li attraeva. Parallelamente abbiamo constatato un aumentato degrado morale nei giovani che si traduce in aumentato uso di droga. Non possiamo tacere né da amministratori né da padri e madri di famiglia. Da decenni l’organo politico, espressione di democratica scelta, a fatto sempre la sua parte, e anche ora, con umiltà, esprime un accorato desiderio”. Di qui l’appello alle istituzioni religiose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Torna alla home