Attualità

Nursery Unisa: presentato il primo Baby Point di Ateneo

Lo spazio Nursery è stato allestito presso l'Edificio C1

Comunicato Stampa

8 Marzo 2019

Presentato il primo spazio Nursery dell’Università di Salerno, il Baby Point ideato per accogliere mamme studentesse, ricercatrici e lavoratrici dell’Ateneo, in fase di allattamento e di cura dei bambini nella prima età infantile. Nell’ambito delle politiche volte alla promozione delle Pari Opportunità e del Benessere organizzativo sul luogo di lavoro, l’Ateneo ha implementato l’istituzione degli spazi Nursery per favorire una sempre migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Al taglio del nastro il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti, la Delegata alle Pari Opportunità di Ateneo Maria Rosaria Pelizzari, il gruppo Ogepo, il CUG e la partecipazione dell’Ufficio Tecnico che ha coordinato i lavori.

“Pochi giorni fa abbiamo presentato i Parcheggi rosa Unisa ed oggi è la volta della Nursery – ha esordito il Rettore. Uno spazio di servizio, un simbolo di attenzione verso le nostre studentesse, docenti e lavoratrici neomamme. Questa è la rappresentazione migliore della nostra Università. Un progetto realizzato in house, solo con le nostre risorse: la prof.ssa Ribera ha curato i lavori di configurazione dello spazio, i dottorandi del Diciv ne hanno curato l’allestimento, la decorazione e le finiture, l’Ufficio tecnico la progettazione e la realizzazione. Il tutto con il coordinamento dell’Ogepo, Osservatorio da sempre attento alla promozione della parità in Ateneo. Sono battaglie di civiltà che stiamo portando avanti in questi anni e che rappresentano dei dettagli di attenzione non trascurabili: una comunità che vuole essere tale deve mettere al centro il benessere di tutti i suoi componenti” – ha concluso il Rettore.

Lo spazio Nursery è stato allestito presso l’Edificio C1, in prossima dell’Aula delle lauree di Ateneo. La prof.ssa Federica Ribera (Dipartimento di Ingegneria Civile e membro del Direttivo Ogepo) ha coordinato i lavori di configurazione dello spazio. Il design dello spazio è stato curato dalla dott.ssa Ilaria Torsiello (laureata in Ingegneria Civile ed Architettura Unisa) e dal dott. Pasquale Cucco (dottorando Ingegneria Civile ed Architettura).

L’inaugurazione è stata preceduta dalla sessione introduttiva dedicata alla condivisione di buone prassi sulle Pari Opportunità, a partire dall’esperienza dell’Ateneo salernitano. Momento particolarmente significativo della sessione è stato il collegamento via skype con il Contingente militare italiano in Libano (19° Reggimento “Cavalleggeri Guide”), che ha sede a Salerno dal 1991 ed è impegnato da anni nella missione a supporto della popolazione libanese. Dopo il saluto di benvenuto al Contingente da parte del Rettore Tommasetti,  sono intervenuti il Comandante Col. Giacomo Giannattasio e il Caporal Maggiore scelto Marta Zingaro. Quest’ultima, originaria di Cava de’ Tirreni, ha sottolineato l’importanza ormai ampiamente riconosciuta all’integrazione, alla cultura della parità e soprattutto al ruolo della donna nell’ambito del personale militare, anche in posizioni apicali. Il Col. Giannattasio, nel ringraziare l’Ateneo per l’invito, ha sottolineato l’impegno del Reggimento nelle missioni condotte e il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti. Il collegamento si è concluso con l’invito in Ateneo che il Rettore ha rivolto al Reggimento, per un futuro incontro con gli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Torna alla home