Attualità

La Regione Campania all’ITB di Berlino

Presentate le offerte del turismo "Slow"

Comunicato Stampa

8 Marzo 2019

La Regione Campania è presente all’ITB di Berlino, la maggiore fiera e mercato d’affari dell’industria del turismo, con una delegazione guidata dall’assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo Corrado Matera. Fino al 10 marzo, all’interno dello stand ENIT, sono in agenda conferenze stampa e incontri tematici con i media e gli esperti del settore. Il programma rappresenta la sintesi dell’offerta turistico-culturale dei nostri territori destinata a un mercato, qual è quello tedesco, che le proiezioni dànno in netta crescita. Secondo dati Enit il turismo slow proveniente dalla Germania verso l’Italia è destinato ad aumentare di circa il 70% nei prossimi tre anni.

Per intercettare questi flussi assume valore strategico la mostra-mercato berlinese dove sono illustrate le eccellenze di un settore ormai trainante dell’economia regionale, che vive un momento magico nel segno di un turismo di tutti, con tutti e per tutti. A Berlino, infatti, si celebra l’attenzione crescente della Regione verso orientamenti di mercato sempre più alla ricerca di un turismo eco-sostenibile, che si traduce nella valorizzazione di aree, una volta dimenticate, trasformate in percorsi permanenti di fruizione a piedi o su due ruote, utilizzando al meglio i territori meno conosciuti dei distretti turistici campani. “E’ essenziale – afferma l’assessore Matera– essere innovativi salvaguardando le bellezze naturali delle cosiddette destinazioni minori. Oggi i borghi, il cibo sano, i percorsi di fede, i cammini e il cicloturismo dei nostri Parchi, così come le terme, rappresentano il sistema per un turismo più diffuso per i territori, che ha margini di crescita esponenziali rispetto a quelli delle méte tradizionali”. Insieme con la presentazione del turismo slow “made in Campania” che esalta i sapori dell’enogastronomia dei piccoli borghi, la capitale tedesca è anche il luogo ideale per un confronto-incontro tra i tesori archeologici del Museo campano di Capua e l’Altes Museum di Berlino.

A legare queste due istituzioni sono le “Madri”, preziosi reperti e nel contempo straordinarie connessioni tra il museo regionale e la galleria berlinese. Nelle cinque giornate tedesche sono programmati anche momenti di show-cooking con l’Associazione Verace Pizza Napoletana e degustazioni enogastronomiche curate da Federalberghi Ischia e da Poti, l’associazione degli agenti di viaggio e dei tour operator dell’Isola Verde con lo chef Ciro Mattera, “L’ITB di Berlino – conclude l’assessore regionale – più che una fiera rappresenta una mostra-mercato del turismo mondiale. L’obiettivo quindi non è solo la promozione ma anche l’offerta delle nostre eccellenze ai maggiori operatori internazionali. Fondamentale è che tutto questo venga organizzato in pacchetti specialistici da destinare ai mercati con il sostegno regionale della promozione fieristica. I nostri turismi sono in progressiva e costante risalita e il nostro progetto nasce proprio dalla volontà di valorizzare l’unicità dell’offerta campana in un’ottica di “mobilità dolce”. Stiamo trasformando, anche con l’aiuto degli operatori privati, il territorio campano in una destinazione accogliente in tutto e per tutti, una terra dove si possa costruire e sviluppare un turismo accessibile, inclusivo e di qualità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Torna alla home