Attualità

La Regione Campania all’ITB di Berlino

Presentate le offerte del turismo "Slow"

Comunicato Stampa

8 Marzo 2019

La Regione Campania è presente all’ITB di Berlino, la maggiore fiera e mercato d’affari dell’industria del turismo, con una delegazione guidata dall’assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo Corrado Matera. Fino al 10 marzo, all’interno dello stand ENIT, sono in agenda conferenze stampa e incontri tematici con i media e gli esperti del settore. Il programma rappresenta la sintesi dell’offerta turistico-culturale dei nostri territori destinata a un mercato, qual è quello tedesco, che le proiezioni dànno in netta crescita. Secondo dati Enit il turismo slow proveniente dalla Germania verso l’Italia è destinato ad aumentare di circa il 70% nei prossimi tre anni.

Per intercettare questi flussi assume valore strategico la mostra-mercato berlinese dove sono illustrate le eccellenze di un settore ormai trainante dell’economia regionale, che vive un momento magico nel segno di un turismo di tutti, con tutti e per tutti. A Berlino, infatti, si celebra l’attenzione crescente della Regione verso orientamenti di mercato sempre più alla ricerca di un turismo eco-sostenibile, che si traduce nella valorizzazione di aree, una volta dimenticate, trasformate in percorsi permanenti di fruizione a piedi o su due ruote, utilizzando al meglio i territori meno conosciuti dei distretti turistici campani. “E’ essenziale – afferma l’assessore Matera– essere innovativi salvaguardando le bellezze naturali delle cosiddette destinazioni minori. Oggi i borghi, il cibo sano, i percorsi di fede, i cammini e il cicloturismo dei nostri Parchi, così come le terme, rappresentano il sistema per un turismo più diffuso per i territori, che ha margini di crescita esponenziali rispetto a quelli delle méte tradizionali”. Insieme con la presentazione del turismo slow “made in Campania” che esalta i sapori dell’enogastronomia dei piccoli borghi, la capitale tedesca è anche il luogo ideale per un confronto-incontro tra i tesori archeologici del Museo campano di Capua e l’Altes Museum di Berlino.

A legare queste due istituzioni sono le “Madri”, preziosi reperti e nel contempo straordinarie connessioni tra il museo regionale e la galleria berlinese. Nelle cinque giornate tedesche sono programmati anche momenti di show-cooking con l’Associazione Verace Pizza Napoletana e degustazioni enogastronomiche curate da Federalberghi Ischia e da Poti, l’associazione degli agenti di viaggio e dei tour operator dell’Isola Verde con lo chef Ciro Mattera, “L’ITB di Berlino – conclude l’assessore regionale – più che una fiera rappresenta una mostra-mercato del turismo mondiale. L’obiettivo quindi non è solo la promozione ma anche l’offerta delle nostre eccellenze ai maggiori operatori internazionali. Fondamentale è che tutto questo venga organizzato in pacchetti specialistici da destinare ai mercati con il sostegno regionale della promozione fieristica. I nostri turismi sono in progressiva e costante risalita e il nostro progetto nasce proprio dalla volontà di valorizzare l’unicità dell’offerta campana in un’ottica di “mobilità dolce”. Stiamo trasformando, anche con l’aiuto degli operatori privati, il territorio campano in una destinazione accogliente in tutto e per tutti, una terra dove si possa costruire e sviluppare un turismo accessibile, inclusivo e di qualità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home