Ad image
Attualità

Domani parte l’avventura della cilentana Vienna Cammarota: a piedi sulle tracce di Carlo Levi

Katiuscia Stio

8 Marzo 2019

Parte domani da Salerno, Castello Arechi, l’avventura di Vienna Cammarota, la Guida Ambientale Escursionistica originaria di Felitto che all’età di 69 anni unirà a piedi i borghi piccoli dell’Italia ma dei quali nessuno parla. Dai Monti Lattari alla Basilicata, seguendo il viaggio di Carlo Levi nel racconto Cristo si è fermato ad Eboli.

“L’avventura, l’ennesima, inizierà Sabato 9 Marzo dal Castello Arechi di Salerno. Attraverserò Colliano, Valva, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Sant’Andrea di Conza – ha spiegato Vienna Cammarota – poi entrerò in Basilicata ed entrerò in Pescopagano, Rapone, Ruvo del Monte, Atella Rionero in vulture e raggiungerò i Laghi di Monticchio il 16 Marzo. Ben 7 giorni di cammino per accendere le luci sui luoghi, borghi, bellezze spesso dimenticate. Camminerò, osserverò mi emozionerò. Abbiamo bisogno di credere, di essere umani, e non a pensare solo a produrre e a consumare”.

Vienna Cammarota raggiungerà a piedi i Laghi di Monticchio, Basilicata, dove arriverà il 16 Marzo mattina. Ad accoglierla ci saranno Presidenti dei Parchi, delle Aree Naturali, i massimi esponenti del Turismo Ambientale che parteciperanno tutti all’importante Meeting Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE. Il tema centrale sarà lo spopolamento dei piccoli borghi, con la presentazione di ben tre ricerche condotte lungo la dorsale appenninica italiana, mentre il 14 i geologi descriveranno la storia geologica dell’Italia, la formazione dell’Appennino, il 17 Marzo due spettacolari escursioni: Il Sentiero del Bello e la Riserva Naturale delle Grotticelle.

Vienna Cammarota, oggi 69 enne, è stata l’unica donna al mondo che ben 231 anni dopo Wolfgang Goethe, ha ripercorso a piedi il Viaggio dello scrittore tedesco, partendo nell’Agosto del 2017 dalla città termale di Karlovy Vary, Repubblica Ceca ed arrivando a Messina nel Giugno del 2018. Centinaia di borghi attraversati, Vienna è stata accolta da sindaci, scuole, cittadini, rappresentanti del mondo intellettuale femminile. A Selinunte con l’Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, Sebastiano Tusa e il Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Enrico Caruso, riportò alla luce il Battistero Bizantino, unica testimonianza del Cristianesimo in quella che è la Porta sul Mediterraneo. Nel 2016, nell’anno della Misericordia di Papa Francesco, Vienna, partì dal Parco Nazionale del Cilento e dopo avere traversato i borghi cilentani, facendo tappa presso i Santuari, entrò in Puglia descrivendo gli antichi tratturi della Transumanza, concluse il percorso da Padre Pio. Vienna Cammarota ha attraversato a piedi il Madagascar, l’Amazzonia, il Tibet, Israele, Palestina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, punta a fondi per interventi sulla viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

18/01/2025

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home